5 ore fa:La riganella ambasciatrice della cucina arbëreshë è pronta a deliziare gli ospiti del Vinitaly di Sybaris
8 ore fa:Successo per lo spettacolo di Danza dedicato all'Arte della scuola internazionale Carmen Biscardi
7 ore fa:Corigliano-Rossano, verso il superamento della baraccopoli di Boscarello
2 ore fa:Colpo super della Rossanese: torna Ramiro Ferreira
7 ore fa:Appennino, turismo lento e comunità: in Calabria l’Assemblea dei Borghi Autentici e l’ABT Festival
8 ore fa:Corricastrovillari diventa Corricastrovillari-Guglielmo Atletica
5 ore fa:Alta Velocità Sibari, Tavernise (M5S) chiede l'adeguamento delle banchine della stazione
1 ora fa:Il ministro Lollobrigida taglia il nastro del secondo Vinitaly a Sybaris
6 ore fa:Una sfida politica: la Sinistra dell'alto Jonio inaugura la prima edizione della "Festa delle LiberAzioni"
6 ore fa:Disordini nel carcere di Rossano: agente aggredito da 5 detenuti

Il sindaco di San Demetrio Corone fa visita al sindaco di Lezhë

1 minuti di lettura

SAN DEMETRIO CORONE - Il sindaco del Comune di Lezhë ha accolto nella sua sede municipale il collega del Comune di San Demetrio Corone per avviare l'iter che porterà presto alla sottoscrizione di un Accordo di Gemellaggio tra la comunità arbëreshe di Calabria e quella albanese della cittadina che ha segnato la storia dell'eroe nazionale Giorgio Castriota Skanderbeg.

Nel corso dell'incontro, tenutosi con tutti gli onori del caso, a cui ha preso parte l'avvocato Klement Zguri, Consigliere legale del Presidente della Repubblica di Albania, S.E. Bajram Begaj, gli amministratori e i tecnici esperti hanno concordato la data della firma della Lettera di Intenti, primo passaggio necessario per la sottoscrizione dei successivi atti burocratici.

I due primi cittadini, Pjerin Ndreu ed Ernesto Madeo, dopo aver condiviso i numerosi punti culturali e socioeconomici che metteranno in connessione le due località, si sono dati come primo appuntamento il prossimo 2 marzo, storica giornata in cui si ricorda e celebra la Lega di Alessio, famoso evento in cui Skanderbeg radunò tutti i Principi albanesi per costruire l'alleanza necessaria a contrastare le mire espansionistiche dell'Impero Ottomano.

In questo primo viaggio in terra albanese, per il comune calabrese il sindaco Madeo è stato affiancato dal Consigliere comunale con delega ai rapporti con le istituzioni internazionali, Nuccio Santo, e dall'esperto in relazioni pubbliche, Valerio Caparelli, che redigerà l'Accordo di Gemellaggio insieme ai tecnici funzionari del comune albanese.

Dopo la riunione programmatica tenutasi nella stanza del Sindaco Ndreu, accolti dal responsabile dei beni culturali della bellissima città albanese, Paulin Zefi, la delegazione ha fatto visita al vicino Mausoleo di Skanderbeg, eretto su ciò che resta della Chiesa di San Nicola, in cui si trovano la copia dell'elmo e della spada del condottiero, posta su una lapide che vuole simboleggiare la dimora in cui riposano le spoglie dell'eroe nazionale.

Qui, il sindaco Ernesto Madeo, al cospetto del collega Pjerin Ndreu, ha deposto una corona commemorativa per onorare l'uomo a cui si lega la storia della prima diaspora del popolo albanese nelle regioni meridionali d'Italia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.