12 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
11 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
13 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
13 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
8 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
12 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
10 ore fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
11 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
8 ore fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità
10 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese

Ecco i Food Truck, i progetti imprenditoriali degli studenti dell’Istituto Palma Green Falcone Borsellino

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Due Food Truck, due idee innovative: pasti sani ed equilibrati da un lato, proposte di nicchia per esigenze alimentari specifiche dall’altro. Sono questi i progetti imprenditoriali sviluppati dagli studenti dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino di Corigliano-Rossano durante un percorso di educazione all’imprenditorialità che ha unito creatività, strategia e pratica. 

Utilizzando il Business Model Canvas, i ragazzi hanno dato vita a soluzioni pensate per soddisfare le esigenze della comunità scolastica, imparando a coniugare innovazione e competenze imprenditoriali.

Il percorso, promosso nell’ambito del progetto Compass@Palma, finanziato dal PNRR per contrastare la dispersione scolastica, è stato rivolto a 40 studenti delle classi terze e quarte dell’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM).  Realizzato in collaborazione con l’associazione La Forma, si inserisce nelle attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento  ideati, d’intesa con il Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico, dalle referenti PCTO prof.sse Carmela Gallo, Carmela Abate e Ida Garetti.

Il programma, articolato in due moduli su "Business e Società", si è sviluppato in quattro fasi principali attraverso le quali gli studenti si sono dedicati ad attività di “Autoanalisi e consapevolezza di sé”, “Sviluppo del pensiero critico e della comunicazione”, “Applicazione pratica” e “Progettazione d’impresa”. Utilizzando il Business Model Canvas, gli studenti hanno quindi sviluppato due modelli innovativi di Food Truck: il primo offre pasti veloci, sani ed equilibrati per studenti e personale scolastico in cerca di soluzioni nutrizionali rapide ma salutari durante la giornata; il secondo, invece, propone un’offerta di nicchia con opzioni vegane, vegetariane, senza glutine e proteiche, pensate per chi segue regimi alimentari particolari o è attento alla salute.

Entrambi i progetti sono stati arricchiti da strategie creative di vendita e comunicazione, progettate per attrarre e fidelizzare il pubblico, con l’obiettivo di creare un business di successo anche nel contesto scolastico.

Grazie al contributo delle esperte Mariaserena Bucca e Francesca Gargiulo di Talent Garden, e con il supporto delle tutor Maria Cacciola e Marinella Meligeni, il percorso non solo ha consentito agli studenti di acquisire competenze trasversali e imprenditoriali attraverso un’esperienza concreta, ma ha anche promosso la loro creatività e capacità di lavorare in team, stimolandoli a pensare in modo critico e strategico. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.