8 ore fa:Sviluppo piano spiaggia a Cassano, Avena: «Una lunga stagione di promesse non mantenute»
5 ore fa:Trebisacce scalda i motori per il Concerto del Primo Maggio
3 ore fa:I bimbi di Magnolia tra i custodi della tradizione del Giovedì Santo
7 ore fa:Da maggio anche Cassano avrà il suo Ufficio di Prossimità giudiziaria
6 ore fa:Cariati, cambia la viabilità sul lungomare Cristoforo Colombo. Qui i dettagli
5 ore fa:Il WWF Corigliano Rossano dona dieci tavoli serviletto al reparto di Nefrologia e Dialisi
8 ore fa:La Flc Cgil si conferma il primo sindacato nell'Istituto Itas-itc di Co-Ro
4 ore fa:A Vaccarizzo Albanese si rinnovano gli antichi riti pasquali
6 ore fa:Un museo all'aperto a Marina di Sibari. Ecco la proposta del candidato a consigliere Davide Papasso
7 ore fa:SS 106, Uil Calabria: «Servono manodopera, formazione e materie prime. La Regione acceleri su autorizzazione cave»

Decreto cultura, Orrico (M5S): «Presentati emendamenti per preservare le minoranze linguistiche»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ho presentato due emendamenti al Decreto Cultura per sostenere, salvaguardare e promuovere il patrimonio culturale, materiale e immateriale, delle minoranze linguistiche arbereshe, occitane e grecaniche, soprattutto a vantaggio dei più giovani».

Lo afferma la deputata Anna Laura Orrico, coordinatrice calabrese del Movimento 5 stelle. «Il primo – dice Orrico – prevede un incremento di 5 milioni di euro del fondo previsto dalla legge 482/99, che il governo Meloni ha già decurtato del 5 per cento, al fine di finanziare i progetti delle amministrazioni statali territoriali volti a consentire l'uso orale e scritto della lingua. Il secondo, invece, mira ad istituire un fondo sperimentale da destinare alle riviste che promuovono l'eredità culturale delle nostre minoranze linguistiche. Purtroppo, infatti, a causa del sanguinoso fenomeno dello spopolamento delle aree interne del sud, e della Calabria in particolare, che sta determinando uno sfaldamento sociale di comunità ricche di storia e tradizioni, esiste il concreto pericolo che questo patrimonio sbiadisca. Molti giovani provenienti da questi centri, che per ragioni di studio, lavoro e opportunità lasciano la propria terra, stanno letteralmente dimenticando la ricchezza della propria lingua gelosamente preservata per secoli dai loro avi. Ecco perché – prosegue l'esponente pentastellata -, insieme ai colleghi del M5S facenti parte della Commissione Cultura della Camera, abbiamo pensato di supportare determinati strumenti utili alle nuove generazioni, in modo da continuare a preservare un giacimento culturale immenso della Calabria.
Ci auguriamo pertanto – conclude Anna Laura Orrico – che questo lavoro, e queste intenzioni, che non dovrebbero conoscere barriere politiche, vengano accolte benevolmente dalla maggioranza di governo. La problematica, purtroppo, è oggettiva, rimane da capire come risolverla. Noi siamo convinti serva una leva culturale per affrontarla».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.