1 ora fa:Contestate le prescrizioni mediche, siamo dinanzi «a una vera e propria “guerra ai poveri”»
55 minuti fa:Alto Jonio, la rete dei facilitatori digitali ha raddoppiato il suo impegno
6 ore fa:Corigliano-Rossano di nuovo in piazza contro il genocidio
3 ore fa:A Plataci si lavora alla Deco per la "Shtridhla", la pasta tipica della cucina arbëreshë
3 ore fa:Rottura sulla condotta idrica di via Provinciale. Possibili disagi a Corigliano e Schiavonea
4 ore fa:A Roseto Capo Spulico arriva la musica dei Sulavria - I Suoni del Sud
25 minuti fa:Caro scuola, Marziale lancia l'allarme: «Rischio di compromissione del diritto allo studio»
1 ora fa:Al Castello Ducale di Co-Ro torna la magia del "Festival delle Candele"
5 ore fa:Conclusa con successo la 39^ edizione dell'Estate Internazionale del Folklore
2 ore fa:Asd CoriglianoCalcio, al via la preparazione. Parla mister Apicella

Crosia, concluso il primo modulo di Cittadinanza europea del progetto “Giovani leoni europei 2023”

1 minuti di lettura

CROSIA – Proseguono a pieno ritmo le attività del progetto denominato “Giovani leoni europei 2023”,  approvato e finanziato dal Dipartimento per le Politiche di coesione e per il Sud - Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell’ambito degli interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo settore. Un’attività articolata dalla Themes formation center, quale ente capofila, in partenariato con il Comune di Crosia, Croce rossa italiana – Comitato di Mirto Crosia, l’Istituto di istruzione Cariati e l’Organizzazione di volontariato Salviamo Campana. 

Nei giorni scorsi si è concluso il primo modulo di Cittadinanza europea. Durante le lezioni, svolte presso i locali dell’Istituto tecnico economico / Liceo scientifico di Mirto Crosia, appartenente al più ampio Istituto di istruzione superiore di Cariati, 16 ragazzi hanno seguito le attività proposte dalla docente Alessandra Beraldi, con il supporto della tutor Fiorella Cassiano.  

Il modulo di Cittadinanza europea è stato un percorso finalizzato a insegnare i principi fondamentali dell'Unione Europea, la sua storia, la struttura, il funzionamento delle istituzioni e il processo legislativo. Inoltre, sono stati introdotti i programmi finanziati dall’Ue e come parteciparvi, evidenziando l’importanza della cittadinanza europea. Le lezioni hanno incluso attività in aula, lavori di gruppo, test di verifica e pianificazione di progetti. Sono stati utilizzati materiali vari come dispense, uso di internet e supporti audio-visivi. 

Le lezioni teoriche sono state affiancate da azioni pratiche, con esercitazioni e attività interattive come business game e project work. Durante le lezioni è stata sottolineata l’importanza della partecipazione democratica dei cittadini europei che devono essere parte attiva della politica europea. 

Inoltre, nel corso degli incontri sono state proposte delle attività di cooperative lerning e di game base allo scopo di consentire ai corsisti un concreto apprendimento degli argomenti trattati. Fra questi, l’iter di costruzione dell’Unione europea, Lo spazio Schengen, vale a dire, un'ampia area di Stati europei che hanno abolito le frontiere interne e sostituite da un'unica frontiera esterna, l’Eurozona, le istituzioni europee, i settori di azione dell’Unione europea e la formazione delle leggi; la partecipazione democratica dei cittadini europei, quindi, a seguire i finanziamenti europei e gli appositi canali di accesso. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.