19 ore fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
20 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
15 ore fa:Ripartono gli scavi a Sibari: nuovi saggi per svelare l’anima millenaria della grande colonia greca
21 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:Cassano, è arrivato il nuovo capitano Baione: l'accoglienza del sindaco Iacobini
20 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
21 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
15 ore fa:Nonni e nipoti insieme contro la ludopatia: presentato a Co-Ro il fumetto "Non è solo un gioco"
16 ore fa:Sibaritide-Pollino, qui l’agricoltura vale più del turismo: ecco i dati ISTAT
38 minuti fa:Il Pino, guardiano della Sila

Longobucco, in arrivo 3,5 milioni di euro per la messa in sicurezza del Trionto

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – «Per un comune montano come Longobucco, terzo in Calabria per estensione, garantire interventi di mitigazione del rischio idrogeologico, di miglioramento e potenziamento del sistema depurativo fognario, significa non solo salvaguardare il territorio dall’isolamento, tutelare l’ambiente e migliorare la qualità della vita dei cittadini, ma creare le condizioni per contrastare il fenomeno dello spopolamento».

È quanto dichiara il Sindaco Giovanni Pirillo esprimendo soddisfazione per l’importante finanziamento ottenuto dal Ministero dell’Ambiente: 3,5 milioni di euro per la messa in sicurezza dell’alveo del fiume Trionto. «Questo intervento – sottolinea – è fondamentale per prevenire situazioni di disagio e pericolo come accaduto in passato con la Sila-mare».

«L’inserimento del Trionto nel piano di interventi – continua – è il risultato di una serie di interlocuzioni interistituzionali che ci hanno visti impegnati in questi mesi nella redazione delle schede tecniche e progettuali presentate alla Regione Calabria che a sua volta le ha trasmesse al Ministero che ha erogato il finanziamento. Il Primo Cittadino coglie l’occasione per ringraziare il Ministro per le Infrastrutture Matteo Salvini per l’attenzione e la sensibilità che continua a dimostrare nei confronti del territorio».

«Il sistema depurativo – fognario comunale (rete fognaria, collettori, impianti di depurazione), compromesso dalle alluvioni di novembre 2022 e successivamente ulteriormente deteriorato da quelle dell’aprile 2023, con danni alle apparecchiature e al funzionamento, grazie all’approvazione del progetto esecutivo da parte della Giunta Municipale, sarà interessato da interventi di manutenzione straordinaria per l’adeguamento degli impianti (Acqua dei Santi, Acqua di Maggio, Giaquinta, Ortiano e San Martino). È di 150 mila euro l’importo assegnato per gli interventi che risolveranno le problematiche evidenziate dai Carabinieri Forestali» conclude. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.