3 ore fa:La Vignetta dell'Eco
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
4 ore fa:FrecciaRosa arriva in Calabria: la prevenzione del tumore al seno viaggia sui treni regionali
5 ore fa:Storia di una vocazione coraggiosa e radicale: «Venticinque anni di vita piena» - VIDEO
2 ore fa:La X edizione della Borsa di Studio “Alessandro Amarelli” celebra l’impegno e il merito degli studenti
2 ore fa:Tribunale di Corigliano-Rossano: Ferrone (Cgil): «Una battaglia giusta per la legalità»
1 ora fa: Regionali, Cosentino e Campana (AVS): «Continueremo a lavorare per una Calabria giusta»
3 ore fa:A Cassano Jonio gli ulivi secolari diventano patrimonio dell'Unesco
5 ore fa:Servizio idrico, la Cgil avverte: «Ora Sorical deve passare dalla teoria ai fatti»
6 ore fa:La guerra dei pini: a Corigliano-Rossano la motosega fa politica

Il Majorana in prima linea per promuovere l'extravergine d'oliva

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Riso di Sibari con clementine dell’azienda agricola dell’istituto tecnico agrario Majorana, pecorino crotonese Dop e gambero viola di Cariati. Sono tutte materie prime a filiera corta di questo territorio, stagionali e legate tra loro dall’extravergine d’oliva Momena, prodotto dallo stesso Agrario e che ha ottenuto il Diploma d’argento, il premio come miglior extravergine d’oliva nazionale prodotto dagli istituti tecnici agrari.

«Questa – spiega il dirigente scolastico Saverio Madera – non è soltanto una ricetta, replicata da una scuola tecnica per uno show cooking al quale si è stati invitati. Oltre che un altro compito di realtà dei nostri tanti indirizzi, essa rappresenta e sintetizza, infatti, una chiara scelta di contenuto e di formazione. Testimonia – aggiunge – la declinazione di una precisa visione del presente, del futuro e dello sviluppo che tutta la grande comunità scolastica del Majorana continua ad interpretare ed a portare avanti, all’interno e soprattutto all’esterno delle aule e dei laboratori».

Insieme alla brigata degli studenti dell’Alberghiero, guidata dai docenti Pietro Bloise, Roberto Pastore e Pietro Spataro con l'assistente tecnica Angela Arena, Madera lo ha ribadito intervenendo nei giorni scorsi, ad un evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Cariati guidata dal Sindaco Cataldo Minò che ha ringraziato per l’invito, sulla promozione dell’extravergine, solo l’ultima tappa in ordine di tempo delle tante occasioni di presentazione e condivisione del percorso didattico dell’Istituto.

Finanziata dall’ARSAC e curata dai delegati comunali all’Agricoltura Giuseppe Parise e ai Turismi Antonio Scarnato e alla cultura Aldina Montesanto, la tre giorni di focus sull’extravergine ha visto la partecipazione, tra gli altri, dell’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, del presidente del Consorzio tutela IGP Calabria, Massimo Magliocchi, della presidente del Consorzio turismo olio EVO DOP IGP Mariagrazia Bertaroli.

«Ogni invito che accogliamo con attenzione e gratitudine, a contribuire alla migliore riuscita delle tante territoriali di qualità proposte nel territorio – continua il dirigente – diventa l’occasione per ribadire la nostra ambizione pedagogica e culturale e la nostra determinazione a promuovere, affiancandoci ai diversi attori di sviluppo locali ed alle istituzioni, il paniere enogastronomico identitario regionale e, al suo interno, l’extravergine d’oliva, sulla cui valorizzazione locale servono ancora impegno e sforzi da parte di tutti». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.