4 ore fa:Leonetti, Sciarrotta e Candreva intervengono sul «diritto alla mobilità negato al versante Jonico della nostra Regione»
41 minuti fa:Incidente a Cariati: ambulanza arriva senza medico
2 ore fa:Le Lampare: «A Cariati ritornano le cartelle pazze»
5 ore fa:Questione Baker Hughes, le responsabilità della classe dirigente calabrese in un "porto a perdere"
6 ore fa:Erosione costa a Calopezzati, il circolo "Tatarella" (FdI) chiede con urgenza interventi per la difesa del litorale
3 ore fa:Referendum sul lavoro, per la Cgil Calabria «si apre un'importante stagione di lotta e di invito alla partecipazione»
5 ore fa:All’Auditorium “Massimo Troisi” di Morano Calabro in scena lo spettacolo “Mio cognato Mastrovaknic”
2 ore fa:Dori e Romano (Europa Verde): «Nordio accolga la richiesta di riaprire il Tribunale di Rossano»
4 ore fa:Co-Ro, sabato la cerimonia di insediamento del "Consiglio Comunale dei Ragazzi"
6 ore fa:Partita con un sold out la stagione teatrale di Cassano

A San Lorenzo del Vallo "Degusta Calabria", serate di degustazione alla scoperta dei prodotti calabresi

1 minuti di lettura

SAN LORENZO DEL VALLO -È sempre più forte il legame tra il territorio di prossimità, le piccole produzioni agroalimentari della Calabria e Impasto Pizzeria Contemporanea di Francesco Viceconte a San Lorenzo Del Vallo, congiunzioni di cultura e sapore che diventano pretesto per nuovi percorsi degustativi, che hanno saputo trasformare l'indirizzo di pizza contemporanea cosentino in un interessante laboratorio di esperienzialità enogastronomica.

Già eletta come Pizzeria Eccellenti 2024 per 50 Top Pizza, la più importante e seguita guida di settore curata da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, e di recente entrata nella guida Pizza & Cocktail di Identità Golose, il magazine italiano di cucina internazionale - Degusta Calabria - questo il titolo del format lanciato da qualche tempo e arrivato al "terzo volume" - si candida a diventare un appuntamento fisso per il 2025 con un calendario di serate degustazione per regalare tanti nuovi percorsi di autenticità alla scoperta di micro produzioni, aziende, viticoltori tenendo sempre al centro come protagonista il disco tondo di pasta.  

Giovedì 12 dicembre per l'ultima data dell'anno Degusta Calabria ospita il birrificio del Pollino, Birra Cala, realtà ormai affermata nel panorama brassicolo regionale, nonostante giovanissima di fondazione, ma che in appena due anni ha saputo ritagliarsi il proprio spazio di riconoscibilità all'interno del mondo delle birre meridionali e nazionali.  

Birra Cala la birra del Pollino

Protagonista brassicola di questo percorso di abbinamenti sarà Birra Cala: un progetto nato dall'idea della Famiglia De Caprio che aveva il sogno di produrre una birra artigianale d'eccellenza dal forte carattere calabro, capace di raccontare colori e aromi di questa terra. Nascono così una serie di etichette originali, che grazie all'impiego di materie prime selezionate e prodotti locali d'eccellenza, hanno saputo distinguersi nel panorama brassicolo conquistando importantissimi premi nei concorsi di caratura nazionale e internazionale. Elemento distintivo che caratterizza tutte le birre è l'acqua, proveniente dalle sorgenti alle pendici del Parco Nazionale del Pollino. 

In questa serata ampio spazio sarà riservato alle birre stile IGA (Italian Grape Ale - stile 100% italiano), un progetto di co-branding intrapreso da Birra Cala che ha coinvolto cinque prestigiose cantine della regione, selezionate una per ogni provincia. Le IGA DI CALABRIA nascono così dall'incontro tra la creatività brassicola di Birra Cala e l'eccellenza vitivinicola calabrese. Ogni IGA di Calabria, grazie ai diversi profili sensoriali delle uve utilizzate, è adatta ai più svariati abbinamenti gastronomici. In virtù di questa versatilità, sono state scelte dal Beer Sommelier Stanislao Palmieri, che guiderà la serata 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.