9 ore fa:Donna travolta da una moto ai Laghi di Sibari: è grave
14 ore fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
10 ore fa:Tra il gioco e il simbolico, a Santa Sofia d’Epiro si riscopre il Collaccio Nuziale Arbëresh
11 ore fa:Il progetto Unical è il primo d’Italia nel bando del dipartimento pari opportunità sulla formazione tecnico-scientifica
13 ore fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
10 ore fa:Ex Caserma dei Vigili del Fuoco nel Centro Storico di Rossano: arriva l’ordinanza di Stasi
12 ore fa:Cantinella Beer Fest 2025: musica, birra e tradizione a Corigliano-Rossano
11 ore fa:Concluso il Gran Premio Manente: premiati Verdiana e Natalino Stasi
12 ore fa:La montagna premia i suoi eroi: nasce il premio "Custodi del Pollino"
15 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

Un coro di Sì per la Riserva Naturale di Castrovillari: successo della raccolta firme

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Una raccolta firme partecipata e fruttuosa, che ha consentito di raccogliere consensi e dare ulteriori e dettagliate informazioni ai tantissimi cittadini che si sono recati al gazebo allestito dalle Associazioni che supportano la Riserva Naturale di Castrovillari: Club Alpino Italiano (CAI), Gruppo Archeologico Pollino, Ciclistica Castrovillari, Ciclisti del Pollino, Associazione Acanto, Isde – Italia Medici per l'Ambiente, WWF, Pensieri Liberi Pollino Castrovillari-Lungro, Il Filo di Arianna, Associazione il Riccio, Comitato di Tutela del Territorio, Solidarietà e Partecipazione, Associazione Famiglie Disabili (AFD).

Una "Operazione Verità" che ha consentito ai promotori di illustrare i tanti benefici legati alla istituzione dell'area protetta che, in quanto tale, potrà beneficiare di importantissimi finanziamenti, regionali ed europei, utilizzabili anche per la bonifica dei tanti siti, grandi e piccoli - a cominciare dalla Ricigom, e dalla vecchia discarica comunale- coperti ed inquinati dai rifiuti e sfruttare finalmente in maniera produttiva per l'intera Comunità un'area prossima all'abitato che ne consentirà un proficuo utilizzo a chiunque voglia svolgere attività all'aria aperta. Senza per questo - è stato sottolineato dagli organizzatori della manifestazione - determinare vincoli aggiuntivi, per chi nell'area vive e lavora.  

«Siamo felici del successo di questa iniziativa - ha commentato Laghi, proponente della legge regionale per la Riserva naturale, una delle 14 promosse da tanti Consiglieri di ogni schieramento - I volantini che abbiamo anche diffuso, e che spiegano in 10 semplici punti i vantaggi della proposta, già per altro approvata all'unanimità dalla Commissione Ambiente Regionale, hanno consentito di fugare, una volta di più, infondate preoccupazioni su eventuali, ma inesistenti, limitazioni di attività presenti. Non ci fermeremo - ha concluso Laghi – le iniziative continueranno fino a quando anche la nostra città potrà godere dei vantaggi che già altre aree della Calabria hanno fatto proprie».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.