13 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
19 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
12 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
16 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
19 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio
20 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
14 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
14 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore

Riserva Naturale di Castrovillari, i sostenitori dell'Area protetta spiegano tutto in 10 semplici punti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non perdono tempo le tante Associazioni sostenitrici dell'istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari che, dopo una preliminare riunione operativa, hanno effettuato un volantinaggio per le vie della città del Pollino.

Lo scopo è stato quello di divulgare una corretta informazione sulla Riserva e sulle opportunità che questa comporterebbe per l'intero territorio, smentendo, quindi, le fake news che vorrebbero screditare il progetto e generare confusione sulle reali caratteristiche della proposta di legge regionale. Come ad esempio per quel che riguarda l'attività venatoria, finalizzata a limitare il numero dei cinghiali presenti nell'area, attraverso l'azione dei cosiddetti "selettori", consentita anche nell'adiacente Parco del Pollino.

"Una occasione imperdibile di tutela ma anche di sviluppo economico e occupazionale. Nessuna penalizzazione, solo vantaggi!", hanno dichiarato il Club Alpino Italiano (CAI), il Gruppo Archeologico Pollino, la Ciclistica Castrovillari, l'Associazione Acanto, Isde – Italia Medici per l'Ambiente, il WWF, Pensieri Liberi Pollino Castrovillari-Lungro, il Filo di Arianna, l'Associazione il Riccio, il Comitato di Tutela del Territorio, Solidarietà e Partecipazione e l'Associazione Famiglie Disabili (AFD).

"Il volantino distribuito e articolato in 10 semplici punti - che chiariscono ogni dubbio sulla estrema utilità della proposta di legge- è solo una prima iniziativa a cui altre, a breve, seguiranno -hanno ancora dichiarato le Associazioni-. Nessuna penalizzazione, dunque, ma solo una grande opportunità, già ampiamente colta in tante altre aree della Calabria, per tutti i cittadini e per le attività presenti nell'area interessata".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.