10 ore fa:Vertenza Enel, Straface: «Nessun posto di lavoro si deve perdere»
6 ore fa:Trebisacce, Amministrazione e commercianti ambulanti a confronto sul nuovo bando del mercato mensile
9 ore fa:Dopo Rossanese-Trebisacce mano pesante del giudice sportivo
10 ore fa:GenerAZIONI fa tappa a Rossano: il futuro dell’impresa italiana passa dal dialogo tra generazioni
11 ore fa:Dai monti del Pollino ai vigneti del Crati: le cantine del nord est conquistano Golosaria Milano 2025
9 ore fa:"Nuove Radici" apre il dibattito a Co-Ro: partono gli incontri sulle grandi e piccole vertenze del territorio
8 ore fa:Nuovo allestimento per la Pinacoteca di Saracena: in mostra le opere di metà Novecento
7 ore fa:Il "Palma Green Falcone Borsellino" sempre più europeo: parte la mobilità docenti di Eramus Plus
7 ore fa:Presentato a Cosenza il Rendiconto Sociale dell'Inps provinciale
8 ore fa:Cozzo del Pesco, monumento all'abbandono che "terrorizza" i bambini: «È un disastro, nessuno interviene»

Riserva Naturale di Castrovillari, i sostenitori dell'Area protetta spiegano tutto in 10 semplici punti

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Non perdono tempo le tante Associazioni sostenitrici dell'istituzione della Riserva Naturale di Castrovillari che, dopo una preliminare riunione operativa, hanno effettuato un volantinaggio per le vie della città del Pollino.

Lo scopo è stato quello di divulgare una corretta informazione sulla Riserva e sulle opportunità che questa comporterebbe per l'intero territorio, smentendo, quindi, le fake news che vorrebbero screditare il progetto e generare confusione sulle reali caratteristiche della proposta di legge regionale. Come ad esempio per quel che riguarda l'attività venatoria, finalizzata a limitare il numero dei cinghiali presenti nell'area, attraverso l'azione dei cosiddetti "selettori", consentita anche nell'adiacente Parco del Pollino.

"Una occasione imperdibile di tutela ma anche di sviluppo economico e occupazionale. Nessuna penalizzazione, solo vantaggi!", hanno dichiarato il Club Alpino Italiano (CAI), il Gruppo Archeologico Pollino, la Ciclistica Castrovillari, l'Associazione Acanto, Isde – Italia Medici per l'Ambiente, il WWF, Pensieri Liberi Pollino Castrovillari-Lungro, il Filo di Arianna, l'Associazione il Riccio, il Comitato di Tutela del Territorio, Solidarietà e Partecipazione e l'Associazione Famiglie Disabili (AFD).

"Il volantino distribuito e articolato in 10 semplici punti - che chiariscono ogni dubbio sulla estrema utilità della proposta di legge- è solo una prima iniziativa a cui altre, a breve, seguiranno -hanno ancora dichiarato le Associazioni-. Nessuna penalizzazione, dunque, ma solo una grande opportunità, già ampiamente colta in tante altre aree della Calabria, per tutti i cittadini e per le attività presenti nell'area interessata".

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.