18 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
17 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
1 ora fa:Solidarietà e inclusione: a Saracena arriva la "Notte Bianca dello Sport"
1 ora fa:Sospensione laboratorio Analisi al "Compagna", la replica dell'Asp: «Nessun paziente abbandonato»
2 ore fa:Canale Clavaro Frascineto: partiti i lavori di messa in sicurezza
5 ore fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
27 minuti fa:Nella Calabria del nord-est il reddito medio è più basso della media regionale
3 ore fa:La poesia conquista Co-Ro e non solo: più di mezzo milione di visualizzazioni per il PoeMare MiniFestival
2 ore fa:Castrovillari, i lavori stradali mettono in luce le carenze infrastrutturali
18 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

Nos petit Tour, questa settimana alla scoperta di Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

ROCCA IMPERIALE – L’associazione Rossano Purpurea prosegue il suo viaggio in giro per la Calabria alla scoperta dei luoghi più affascinanti e suggestivi grazie al format sul turismo di prossimità denominato “Nos Petit Tour”. Piccoli viaggi che, di settimana in settimana, portano i partecipanti alla scoperta di nuovi posti e nuove storie.

Domenica scorsa è stata la volta di Rocca Imperiale, paese dei limoni, del castello e della poesia.  «Il profumo inebriante dei limoni – raccontano -, la cura della bellezza di un borgo che sta percorrendo un virtuoso cammino di rilancio; l'imponenza di un castello che impressiona per dimensioni e stratificazioni; l'estasi di infinito che coglie allungando lo sguardo verso il golfo di Taranto, la pianura metapontina e quella sibarita; il toccare con mano cosa significhi essere mediterranei, tra sapori, caratteri, colori, culture e percorsi della memoria che si sono intrecciati, lasciando segni di sé nell'architettura, nei volti, nella spiritualità... tutto questo, unito alla cordialità e passione di Ferdinando di Leo e sua moglie e alla piacevolezza della loro azienda e bottega; alla preparazione di Vincenzo, straordinaria guida del castello; alla bontà e attenzione del Palazzo Pucci; ai sorrisi e al calore che sempre più si sprigionano con la squadra di amici di Rossano Purpurea, hanno fatto di questa quinta puntata dei Nostri Piccoli Tours una straordinaria esperienza per la mente ed il cuore».

E voi sapevate che il Castello di Rocca Imperiale è il più grande e imponente della serie dei numerosi castelli federiciani che insistono sulla nostra costa ionica?  E sapete perché c'è questa concentrazione?

«Tutto – spiegano - è collegato all’emanazione degli editti di Capua del 1220, con cui Federico II ordina che vengano costruiti (o ristrutturati laddove già c'erano) ben 200 castelli nella nostra Italia meridionale. Lo scopo era strettamente legato alla necessità di controllo militare dell’antica via Appia-Traiana che partendo da Reggio Calabria e costeggiando il mare Jonio andava a congiungersi a Brindisi con l’Appia antica. L’imponente e sontuoso Castello di Rocca risale, infatti, agli anni tra il 1221 e 1225, è stato costruito a 250 metri di altitudine, e, intorno ad esso, a forma di degradante scalinata, si è via via sviluppato il suggestivo borgo che ancora oggi resta uno dei più affascinanti di questo territorio, costituendo una sorta di Porta della Calabria di Nord est».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.