14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
13 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
9 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
12 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
11 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Istituito in Calabria il corso di alta formazione per lo sviluppo turistico in ambiente agricolo e aree rurali

2 minuti di lettura

RENDE - È stato presentato, presso il Dipartimento DiScAG dell' Unical, Sala del Consiglio, Cubo 3C Piano I ad Arcavacata (CS), il nuovo corso di alta formazione in " Marketing per lo Sviluppo Turistico in Ambiente Agricolo e Aree Rurali ". Un progetto formativo che nasce dalla convenzione recentemente siglata tra il Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche (DiScAG) dell'UNICAL e Coldiretti Calabria, con l'obiettivo di valorizzare il turismo nelle aree rurali della regione, che vantano una forte vocazione agricola e agrituristica.

L'iniziativa rappresenta una nuova opportunità di formazione nell'ambito del Turismo delle Radici, che punta a stimolare negli emigrati della nostra regione, la riscoperta delle proprie origini e il legame con la propria terra. Il corso si propone di offrire a laureati, professionisti, titolari e manager di aziende agricole una formazione specifica in ambito turistico e agrituristico, che risponda alle nuove esigenze del mercato del lavoro e alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla sostenibilità. Attraverso un approccio innovativo al marketing e alla gestione del turismo, si punta a rendere le aree rurali calabresi luoghi di attrazione per un turismo che rispetti l'ambiente, le comunità locali e il territorio.

Pensato per offrire una preparazione completa sul marketing applicato al settore agrituristico, intende formare esperti capaci di valorizzare le peculiarità dei territori calabresi. È finalizzato alla formazione del management di aziende agricole e stakeholders del settore, oltre che di laureati, con prospettive di  specializzazione sempre più in linea con le attuali richieste del mercato del lavoro, a partire dai nuovi insegnamenti che nascono dall'interesse e dalle esigenze specifiche del  settore agricolo e agrituristico.  

Secondo Franco Aceto, Presidente Regionale di Coldiretti Calabria «questo corso rappresenta un passo fondamentale per il futuro delle nostre aree rurali. Il turismo rurale, e in particolare il Turismo delle Radici, può diventare una risorsa straordinaria per il già forte appeal turistico della Calabria, purché venga sviluppato nel rispetto dell'ambiente e delle tradizioni locali. Lavorare insieme al mondo accademico ci permette di formare nuove figure professionali, pronte a promuovere un turismo sostenibile che valorizzi i territori senza comprometterne l'integrità».

Dominga Cotarella  - Presidente Nazionale Terranostra: «Dobbiamo rendere consapevole il mondo che ci osserva della centralità dell'agricoltura e delle aree rurali non solo in termini economici. Senza l'agricoltura saremmo un paese più povero anche in termini di bellezza. Siamo leader nel turismo enogastronomico, rurale ed esperienziale e lo dobbiamo all'agricoltura. Mi complimento con questo corso in una università prestigiosa e all'avanguardia. Sicuramente un'esperienza che farà scuola».

«Il cibo, che rappresenta un elemento sempre più significativo dell'esperienza turistica - dichiara  Vincenzo Abbruzzese presidente Terranostra Calabria - assume una rilevanza ancora maggiore in questi casi. Poiché l'emigrazione ha riguardato aree agricole e le tradizioni a tavola sono espressione più diretta del legame con la terra. Ben il 96% dei viaggiatori delle radici in Italia ha apprezzato la cucina locale e l'80% ha fatto acquisti di cibo o bevande.

Sonia Ferrari, professore di Marketing del Turismo e di Marketing Territoriale all'Unical, ha dichiarato: «Sono felice che il protocollo d'intesa sottoscritto dal Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, di cui sono la referente, e Coldiretti Calabria dia i primi risultati. Questo corso formazione sul 'Marketing per lo sviluppo turistico in ambiente agricolo e in aree rurali' può rappresentare un importante strumento di sviluppo per le aree rurali e interne calabresi, oltre che un supporto verso la diversificazione e la crescita per molte imprese del settore agricolo».

Il connubio fra turismo ed agricoltura non è importante solo per attrarre nuovi segmenti di mercato ma anche per promuovere la qualità in entrambi i settori. Spinge, infatti, l'agricoltura verso modelli di gestione più efficienti e mette in luce risorse del territorio di grande valore. Inoltre, va in direzione di una crescente sostenibilità turistica e favorisce la salvaguardia del patrimonio culturale e naturale delle destinazioni. Ringrazio Coldiretti per la sensibilità mostrata nel voler realizzare un progetto di questo tipo. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.