6 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
8 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
9 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
6 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
7 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
8 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
9 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico
7 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
10 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»

I clubs rotariani del cosentino immersi tra le bellezze della Sibaritide

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Una giornata all’insegna della condivisione culturale e della scoperta delle meraviglie storiche e naturalistiche dell'Alto Ionio ha animato il calendario di iniziative del Rotary Club di Trebisacce per l’Anno Rotariano 2024/25, sotto la guida del presidente Riccardo Mazziotti. L'evento ha segnato la prima di una serie di tappe volte a promuovere la conoscenza dei gioielli culturali dell’alto Jonio della Sibaritide, coinvolgendo numerosi club rotary del territorio.

Questo primo appuntamento si è concentrato sul Parco Archeologico di Broglio di Trebisacce, il Museo Nazionale di Amendolara e i monumenti di rilievo del borgo amendolarese. Il progetto ha visto la partecipazione attiva dei Rotary Club di Cosenza “Sette Colli”, “Presila” Cosenza Est, Rende, Corigliano-Rossano “Sybaris”, Rossano “Bisantium”, “Sibari-Magna Grecia” Cassano allo Ionio, Castrovillari “Pulinit del Pollino”, Rocca Imperiale e San Marco Argentano, ognuno dei quali ha contribuito alla riuscita dell'iniziativa.

L'evento è stato inaugurato al Parco di Broglio, con la partecipazione del prof Tullio Masneri, presidente dell'Asas, e del prof Gianluca Sapio, archeologo e docente di Storia dell'Arte. Le guide esperte hanno accompagnato i presenti in un viaggio attraverso le vestigia del sito, illustrando le scoperte archeologiche legate all'età del Bronzo Medio e Recente. Il contesto naturale suggestivo e le coinvolgenti narrazioni hanno affascinato i partecipanti, regalando un quadro mozzafiato sul golfo e la piana sibarita.

Dopo una pausa gourmet dedicata alla cucina marinara presso il ristorante "Il Gelso" di Roseto Capo Spulico, i partecipanti hanno proseguito con la visita al Museo Nazionale di Amendolara. Concesso per l'occasione dal direttore del Museo Nazionale di Sibari, Filippo Demma, l'orario di apertura del museo è stato esteso, permettendo la visita delle collezioni protostoriche. Il racconto dettagliato delle collezioni ha donato ai presenti una comprensione più profonda delle ricchezze culturali dell'area.

La chiesa e il convento di S. Domenico sono stati esplorati con l'accompagnamento di Cristina Sisci, giovane e promettente studentessa del Polo Liceale “G. Galilei” di Trebisacce. La sua spiegazione appassionata dei cicli di affreschi cinquecenteschi ha illuminato i partecipanti, sorpresi dalla bellezza celata di un luogo poco conosciuto ma straordinario nel contesto artistico calabrese.

La giornata si è conclusa con una passeggiata nei vicoli pittoreschi del borgo antico di Amendolara, visitando la chiesa madre dedicata a S. Margherita e l'imponente castello medievale. Questo evento ha rappresentato un perfetto connubio tra scoperta culturale e socializzazione, promuovendo una maggiore consapevolezza del patrimonio storico dell’Alto Ionio e sottolineando l’impegno del Rotary Club di Trebisacce nel rilancio della cultura locale.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.