4 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
5 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
2 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
3 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
35 minuti fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
2 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
1 ora fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»

Castrovillari: nella giornata della colletta alimentare raccolti settemila chili di alimenti

2 minuti di lettura

CASTROVILLARI - La città, sabato 16 novembre, ha risposto generosamente per affermare nuovamente cosa significanocondivisione e gratuità “continuamente da proporre e rilanciaresoprattutto per ridire quale valore ha  l’incontro umano per un cammino di dignità, di senso e di  condivisione con chi soffre e spesso si vede privato dell’essenziale per vivere”: come è stato sostenuto nella celebrazione eucaristica, officiata presso la chiesa di San Girolamo, la sera di giovedì scorso con i volontari castrovillaresi per  la 28^ Giornata nazionale della Colletta Alimentare.

Con tale coscienza e determinazione nel capoluogo del Pollino il momento ha fruttato oltre settemila chilogrammi di alimenti a lunga conservazione (la quantità è aumentata rispetto al 2023).

Più di seimila chilogrammi sono pervenuti dalla raccolta dinanzi ai supermercati “Conad -Sangiovanni”, “Conad di via Schiavello”, Dok, Eurospar, Eurospin, i due Pick Up di via Polisportivo e piazza Giovanni XXIII, Ipercoop, Lidl, MD ePollino Discount, e oltre millecento chilogrammi dalla raccolta effettuata dalle scuole di ogni ordine e grado.

Più di cento i volontari (con età compresa tra i 15 e gli 82 anni)impegnati dinanzi ai supermercati e altri a vari livelli: dall’aiutoper la raccolta nelle scuole alla sensibilizzazione sino alla logistica; attive le Parrocchie  di “San Girolamo”, “San Francesco di Paola”, di “Auxilium Cristianorum”, la Parrocchia di San Basilio il Grande di Ejanina (frazione del Comune di Frascineto),oltre le Associazioni onlus “Casa “Betania”, “C.A.V.”, “A.V.S.I.”, “Solidarietà e Partecipazione”, “A.N.A.S.” e altre, e quanti hanno inteso, a vario titolo, mettersi a disposizione.

 

Per questo prodigarsi il dottor Antonio Filardi, che raccorda da anni l’intervento nel territorio municipale, ha voluto ringraziaredi Cuore ogni partecipante, spiegando come l’evento ha, ancora una volta, riunito e reso possibile quanto si voleva raggiungere e dove i giovani, con il loro entusiasmo, hanno incarnato il valore della gratuità, portando un’energia contagiosa.

Con tale impeto e coscienza, così, si è sperimentato di nuovo cosa significa “Condividere i bisogni per condividere il senso della vita” e cosa vuol dire guardare l’altra persona per quella che è e nel suo concreto. Ecco anche la ragione educativa del coraggioso gesto d’amore che si è vissuto e che “Giornata” dopo “Giornata”,si ripropone con una capacità impensabile ed imprevedibile nell’aiutare, che cambia finanche un modo di essere.

Il Papa, non a caso, per questo giorno, “che ha voluto fosse legatoalla Giornata del povero, ha detto “Non dimentichiamo di custodire «i piccoli particolari dell’amore»: fermarsi, avvicinarsi, dare un po’ di attenzione, un sorriso, una carezza, una parola di conforto... Questi gesti non si improvvisano; richiedono, piuttosto, una fedeltà quotidiana, spesso nascosta e silenziosa, ma resa forte dalla preghiera..”.

La Colletta nell’area del Pollino ha interessato più Comuni in una condivisione umana unica. E’ stata ancora questa- ci è stato confidato da alcuni volontari di Castrovillari - che ha reso il nuovo risultato di quest’anno, creando un’occasione intrisa di quell’ardire impavido, essenziale, baldanzoso e “materialista” che attrae.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.