14 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
13 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà
15 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
13 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
24 minuti fa:San Giorgio Albanese si prepara alla Festa dei Popoli: un inno all’inclusione e alla cultura internazionale
17 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
15 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
16 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
14 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
12 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide

Campo di internamento di Ferramonti, la storia dell'artista Fingesten che insegnò pittura en plein air ai bambini figli dei detenuti

1 minuti di lettura

TARSIA – Continuare a fare del Campo di internamento di Ferramonti di Tarsia, unico campo della storia in cui nessun prigioniero è stato ucciso e per questo motivo inserito fra i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Regione Calabria, uno strumento privilegiato di formazione, di promozione e di sensibilizzazione culturale permanente a sostegno dell’attualità della tutela dei diritti umani.

«L’esempio dei cittadini di Tarsia, di Santa Sofia d’Epiro e di Bisignano, che in quella pagina buia per l’Europa e per il mondo, a Ferramonti si spesero per alleviare le pene degli internati a rischio della loro stessa vita, resta – dichiara il Sindaco Roberto Ameruso – non solo un’eredità viva e pregna di significati e sulla quale incrementare azioni ed occasioni di conoscenza, ma anche un’esperienza per contestualizzare, di epoca in epoca e per rafforzare sempre con nuove prospettive il senso, il metodo ed il valore della solidarietà e della difesa della dignità della persona umana».

È stato, questo, il messaggio più forte emerso durante il Ferramonti Day, organizzato nei giorni scorsi dal Museo Internazionale della Memoria Ferramonti, che lo ha ospitato, promosso dall’Amministrazione Comunale di Tarsia e dedicato al pittore e incisore Michel Fingesten, che nel Campo fu internato dall’ottobre 1941 alla liberazione da parte degli alleati nel settembre 1943.

All’evento, che conferma missione ed indirizzo condivisi rispetto alla comunicazione di questo patrimonio della memoria collettiva e dal significato universale, insieme al Primo Cittadino Roberto Ameruso, sono intervenuti anche i sindaci di Bisignano Francesco Fucile e di Santa Sofia d’Epiro Daniele Atanasio Sisca, il Direttore del Museo Teresina Ciliberti e il consigliere con delega alla cultura, Roberto Cannizzaro. Ad impreziosire e concludere il convegno è stata una relazione del Generale dell’Esercito italiano Vincenzo Barbati.

Continuando a dedicarsi alla sua arte anche nel campo di internamento di Ferramonti, artista poliedrico, Fingesten si impegnò nell’insegnamento della pittura en plein air ai bambini figli dei detenuti, riuscendo ad esprimere una forma di libertà tramite questa peculiare tecnica artistica che consiste nel disegnare all’aperto per cogliere ogni possibile sfumatura dell’ambiente circostante.

Nel corso della manifestazione è stato evidenziato anche il richiamo alla mistica ebraica del Tiqqun 'olam, letteralmente riparare e perfezionare il mondo per rendere giustizia, in connessione alla figura e al contributo di Fingesten come modo per onorarne il ricordo.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.