9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
11 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
12 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
13 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
9 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita

Al Polo Liceale di Trebisacce ogni studente può far brillare il proprio talento: Inaugurato con successo il “Progetto L.O.M.”

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Martedì 19 novembre 2024, presso il Polo Liceale “Galileo Galilei” di Trebisacce, sono state avviate le attività di Orientamento in entrata, previste dal progetto sperimentale dal titolo “LiceOrientaMenti”.  È partita, quindi, dal Liceo “Galilei”, un’iniziativa dinamica, innovativa, la cui finalità è quella di proporre agli studenti della scuola secondaria di I grado occasioni per autenticare e mettere a frutto attitudini, capacità e talenti nei quali reputino di poter esprimere il meglio di sé.  

Diversi ed interessanti sono i percorsi laboratoriali previsti dal progetto L.O.M. nei vari ambiti di riferimento: “GustosaMente: dalla tavola alle macromolecole” per le S.T.E.M.; “Il viaggio: scoperta, conoscenza…incontro” per le Lingue comunitarie; “Crimine con classe!” per l’ambito logico-psicologico; “La comunicazione: il linguaggio delle emozioni” per le Scienze Umane; “Dal Notum al Novum: bellezza ed attualità dell’antico” per Lettere Classiche e Mady in Italy”; “Scienza 4.0: dove fisica, biologia, arte ed informatica si incontrano” per le S.T.E.A.M. Si tratta di attività che offrono esperienze diverse di apprendimento, tutte qualificate a cogliere le sfide future e facilitare l’accompagnamento personalizzato nella fase di passaggio verticale fra i percorsi d’istruzione. 

L’iniziativa si articola in due fasi: la prima fase prevede 4 ore di attività laboratoriali presso il Polo Liceale di Trebisacce, dove ogni studente avrà l’opportunità di scegliere due attività laboratoriali tra quelle proposte; la seconda fase prevede 2 ore di feedback a cura dei delegati dei Licei presso ciascuna scuola aderente. La proposta è stata accolta favorevolmente dagli allievi delle Scuole Secondarie di I° Grado del comprensorio che, fin da subito, hanno manifestato la loro volontà di partecipare alle attività, aderendo con tempestività ed entusiasmo a questa interessante, innovativa e particolare iniziativa. Martedì 19 novembre 2024, infatti,  hanno dato il via alle attività gli allievi della scuola di Rocca Imperiale, Canna e Montegiordano; venerdì 29 novembre sarà la volta della scuola di Francavilla Marittima, martedì 3 dicembre parteciperanno gli allievi della scuola media di Villapiana, venerdì 6 dicembre e lunedì 9 dicembre saranno presenti gli alunni della scuola secondaria di I° grado di Trebisacce e Albidona, giovedì 12 dicembre parteciperanno gli studenti di Sibari e martedì 17 dicembre chiuderanno le attività presso il Polo Liceale gli allievi della scuola media di Amendolara, Roseto e Oriolo. 

«L’iniziativa messa in campo dal Polo Liceale di Trebisacce – dichiara la Dirigente Scolastica, dott.ssa Elisabetta D’Elia – mira  ad inaugurare un sistema strutturato e coordinato di interventi che, a partire dal riconoscimento dei talenti, delle attitudini, delle inclinazioni e del merito degli studenti, li accompagni in maniera sempre più personalizzata ad elaborare consapevolmente e con la partecipazione di ogni componente della comunità educante il proprio progetto di vita».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.