12 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
14 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
15 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
14 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
18 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
16 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
17 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
12 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

A Cosenza la presentazione dell'evento internazionale sulle leguminose di Slow Food

1 minuti di lettura

MORMANNO - Il meeting della comunità leguminosa di Slow Food arriva nel Pollino. Dal 6 all'8 dicembre infatti si ritroveranno tra i comuni di Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello i produttori agricoli dall'Italia e dall'estero, esperti e divulgatori scientifici, per Slow Beans l'evento nato per raccontare il valore non solo alimentare dei legumi ma anche quello culturale e nutrizionale sottolineando che rappresentano l'opportunità da cogliere per affrontare le sfide globali del futuro.

Protagonisti della tre giorni, ideata da Slow Food Italia attraverso la comunità leguminosa e i produttori del presidio Fagiolo Poverello Bianco con il contributo di Slow Food Calabria e della condotta Valle del Mercure - Pollino, saranno i legumi da diverse regioni italiane e dall'estero che sarà possibile conoscere, acquistare e degustare direttamente dalle Comunità di produttori della rete Slow Beans. 

L'evento che ricade nella programmazione di Calabria Straordinaria si avvale della partnership istituzionale ed economica della Regione Calabria, dell'Arsac e del sostegno del Parco nazionale del Pollino, del Gal Pollino Sviluppo e dei comuni di Mormanno, Laino Borgo e Laino Castello. 

Mercoledì 6 novembre alle ore 18:00 presso la Sala degli Stemmi della Provincia di Cosenza si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'appuntamento che vedrà la partecipazione di Roberta Billitteri vice presidente di Slow Food Italia, Marco Del Pistoia mastro fagiolaio, Michelangelo D'Ambrosio presidente di Slow Food Calabria, Teresa Maradei presidente della condotta Valle del Mercure - Pollino, dell'assessore regionale all'Agricoltura  Gianluca Gallo, del commissario Arsac Fulvia Caligiuri, insieme al presidente della Provincia di Cosenza Rosaria Succurro, del presidente ff del Parco nazionale del Pollino Valentina Viola, del presidente del Gal Pollino Sviluppo Domenico Pappaterra, e dei sindaci di Mormanno Paolo Pappaterra, Laino Borgo Mariangelina Russo, Laino Castello Giovanni Cosenza

Tavole rotonde, cene, attività di divulgazione, mercato dei produttori, serviranno ad approfondire le qualità dei legumi buoni per il clima e dalle innumerevoli proprietà per la salute, alleati perfetti per un'alimentazione più sostenibile e rispettosa degli ecosistemi. 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.