9 ore fa:La Vignetta dell'Eco
11 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
13 ore fa:Le Lampare attaccano: «A Cariati è tutto fermo. La realtà è fatta di immobilismo, atti vuoti e scadenze mancate»
14 ore fa:A Trebisacce riapre il micro nido “Biscottino”
10 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
12 ore fa:Mormanno, sequestrati oltre 10 quintali di prodotti caseari: denunciato il titolare di una azienda
11 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
10 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Il NurSind Cosenza contro l’ASP: «Inaccettabile il recupero degli straordinari. Un attacco alla categoria»
12 ore fa:VOLLEY - Corigliano Volley affronterà la Papiro Fiumefreddo Catania

Settimana nazionale Protezione Civile, anche al Majorana la prova simulata di evacuazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Per un territorio ad alto rischio sismico ed idrogeologico come il nostro, fare prevenzione e testare tutte le procedure di intervento in caso di pericolo è fondamentale, soprattutto all’interno di un’esperienza scolastica come quella dell’Istituto d’Istruzione Superiore (IIS) Majorana che conta un’importante popolazione studentesca.

IL DIRIGENTE MADERA: ATTENZIONE A PREVENZIONE PRIORITARIA 

È quanto dichiara il dirigente scolastico Saverio Madera che nei giorni scorsi, in occasione della VI edizione della Settimana Nazionale della Protezione Civile ha aderito con il plesso di via Nestore Mazzei alla Prova simulata di evacuazione.

COMUNITÀ SCOLASTICA HA RISPOSTO BENE: TEST RIUSCITO 

A coordinare le varie fasi della Prova, parte integrante del percorso formativo di educazione alla sicurezza rivolto a studenti e personale, sono stati i volontari della Protezione Civile I Falchi della Sezione di Corigliano-Rossano.

L’ITER: PRIMA SOTTO I BANCHI E POI LUNGO I PERCORSI FUORI DALL’ISTITUTO

In ogni classe, i docenti coordinatori hanno avuto cura di comunicare agli alunni i nominativi degli apri fila e dei chiudi fila, individuati dai rispettivi Consigli di Classe. L'inizio della simulazione è stato segnalato da cinque suoni intermittenti della campanella. Al segnale, gli alunni si sono rifugiati sotto i banchi. Successivamente, al suono continuo e prolungato della campanella, il segnale di evacuazione, le classi sono uscite seguendo i percorsi d'esodo indicati sulle planimetrie e hanno raggiunto i rispettivi punti di raccolta.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.