12 ore fa:Emergenza cinghiali, Molinaro (FdI) propone di allungare il periodo di caccia
14 ore fa:Francesco Lombardi, da Civita in Australia per correre alla Sydney Marathon Asics
12 ore fa:Cibo della tradizione e buona musica per un sabato da non perdere a Cropalati
15 ore fa:Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Trebisacce «va reso permanente. Basta promesse»
9 ore fa:Trattori in Festa a Santa Sofia d’Epiro per celebrare la cultura contadina e l’enogastronomia della Sibaritide
13 ore fa:Unical, da domani al via la fase di ammissione standard alle lauree magistrali
11 ore fa:Il fenomenale Gabry Driver è campione d’Italia Supersalita GT Cup
10 ore fa:Sport, Inclusione e Ambiente: a Cariati un weekend tra emozioni e motonautica
11 ore fa:Caravetta risponde a Sciarrotta: «Sulla sanità solo propaganda e allarmismo»
10 ore fa:Linee ferroviarie nella Calabria del nord-est: vicine su carte, lontane nella realtà

Savino scrive a catechisti e operatori pastorali: «No all'autoreferenzialità»

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Il vescovo monsignor Franceso Savino ha scritto ai catechisti e agli
operatori pastorali della Diocesi indicando una sorta di vademecum da utilizzare nel
nuovo anno pastorale per combattere l’autoreferenzialità e il chiacchiericcio. Li ha esortati a pensare alla crescita come ad un viaggio da fare insieme.

Nella missiva il Vescovo parla dell'autoreferenzialità come di un “virus” che come singoli battezzati e come comunità cristiane si può contrarre, un “virus” letale poiché produce la
morte dell’autentica esperienza di fede.

Ma l’opportunità del cammino sinodale e il tema individuato da Papa Francesco per il Giubileo del 2025 sono un po’ come il farmaco.

«Proprio per questo – continua la lettera – sono fermamente convinto che l’esperienza del “cammino” e del “pellegrinaggio” costituiscono un vaccino validissimo contro l’autoreferenzialità – figlia della nostra cultura – che viene alimentata quando le attività pastorali sono
vissute male, ovvero sono carenti di u n’adeguata spiritualità. Riscoprirsi sempre in “cammino” significa non sentirsi mai arrivati e, soprattutto, rinnovare la consapevolezza
di essere sempre alla “sequela” di Gesù».

Ma questo cammino, questo pellegrinaggio verso Cristo, è possibile solo facendolo “insieme”. Qui don Francesco ricorda due “tentazioni” affrontate nel faticoso cammino dei
primi discepoli, consegnate sempre dall’evangelista Marco: quella di primeggiare e quella del chiacchiericcio. Tentazioni da evitare recuperando quello “stile” che è davvero
“sostanza”, poiché è esattamente lo stile di Gesù, «alla cui sequela – insiste – si deve procedere per poterlo efficacemente annunciare e testimoniare quale Luce vera del mondo
e quale Pace piena e definitiva».

In chiusura il vescovo cassanese ha ricordato come la prima motivazione per evangelizzare sia l’amore ricevuto da Gesù e da “girare” al prossimo. 

(fonte articolo Luigi Cristaldi su Gazzetta del Sud)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.