1 ora fa:Regionali, Tavernise inaugura la campagna elettorale a Crosia
4 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»
1 ora fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
30 minuti fa:Alto Impatto, contrasto della criminalità giovanile: identificati 236 minori
2 ore fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
1 ora fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
3 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
Adesso:Anche dalla Calabria sempre più coppie scelgono la fecondazione eterologa
3 ore fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
2 ore fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia

Ottantacinque tirocinanti potranno continuare a lavorare a Longobucco: proroga per altri 6 mesi

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – 85 tirocinanti potranno continuare a lavorare per altri 6 mesi grazie all’accordo promosso e raggiunto dall’Amministrazione Comunale con la Regione Calabria e la provincia di Cosenza.

A darne notizia è il Sindaco Giovanni Pirillo, sottolineando la soddisfazione per un altro risultato che contribuirà a confermare serenità alle diverse famiglie coinvolte di questi lavoratori e cogliendo l’occasione anche per ringraziare per l’attenzione dimostrata il Presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto e l’Assessore all’agricoltura Gianluca Gallo. «I tirocinanti saranno impiegati – spiega – nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio boschivo e montano comunali».

Il prolungamento dell’impiego è stato reso possibile dal reperimento, da parte della Giunta Regionale, delle risorse necessarie tramite la Struttura Dipartimentale U.O.A. Politiche della Montagna, Foreste Forestazione e Difesa del Suolo. Per l’occasione, nei prossimi giorni si svolgerà a Longobucco un incontro fra i tirocinanti e l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo.

«Vengono premiati – aggiunge – l’impegno e l’abnegazione dell’Amministrazione Comunale nel garantire a tutti il diritto a non emigrare ed a lavorare nella propria terra, contribuendo a valorizzare insieme all’istituzione locale – conclude Pirillo – le risorse naturali dei nostri territori destinate a rappresentare sempre di più la vera svolta di sviluppo delle aree interne della nostra regione». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.