6 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
6 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
7 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
10 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
9 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
10 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
7 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
9 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
8 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»

Il "Treno della Sila" torna per la Sagra dei Funghi di Camigliatello

1 minuti di lettura

SILA - Il presidente dell'Associazione Turismo Ferroviario e Spettacolo Calabria, Gianluca Berardelli, ha espresso grande soddisfazione per il successo ottenuto dal progetto "Treno della Sila". 

L'iniziativa, realizzata in collaborazione con il ristorante "La Vecchia Stazione" di Barrese e le Ferrovie della Calabria, ha riscosso un ampio consenso durante l'intera stagione estiva, culminato lo scorso 29 settembre.

«I numerosi eventi organizzati - spiega - hanno saputo coniugare spettacoli e degustazioni di prodotti tipici a chilometro zero, attirando un pubblico eterogeneo e appassionato. Ogni corsa del treno ha registrato il tutto esaurito, confermando l'interesse per questa originale esperienza che unisce cultura, enogastronomia e natura».

Berardelli ha inoltre annunciato con entusiasmo che il "Treno della Sila" tornerà dal 6 ottobre, in occasione dell'inizio della Sagra dei Funghi di Camigliatello, con nuovi eventi e iniziative destinate a far vivere al pubblico momenti indimenticabili tra i paesaggi mozzafiato della Sila.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.