7 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
7 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
4 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
8 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno
6 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
8 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
6 ore fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
4 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
5 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
5 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio

Flop bus sostitutivi: il basso Jonio resta al palo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - La sospensione della tratta ferroviaria ionica continua a creare numerosi disagi all’utenza della Calabria del nord-est. Infatti, le nuove cinque corse che sono state attivate tra Sibari, Corigliano e Rossano lasciano a bocca asciutta i pendolari del basso Jonio cosentino. La polemica era nata nei giorni scorsi e riguardava la mancata sostituzione dei treni regionali Sibari-Crotone e viceversa in coincidenza col Frecciarossa Sibari-Bolzano. Il potenziamento delle cinque corse, dunque, non va a risolvere il grande problema riguardante i collegamenti che portano fino a Crotone.

Già nei giorni scorsi i cariatesi delle Lampare avevano denunciato tale disagio. Questi ultimi avevano invocato direttamente a Trenitalia di avviare immediatamente un’efficace riorganizzazione del servizio sostitutivo, con un significativo aumento dei mezzi e con un’organizzazione degli orari che fosse stata più vicina alle esigenze dei pendolari.

A ciò va ad aggiungersi un danno non da poco per Trenitalia stessa. Infatti, la mancata fruizione dell’utenza proveniente dal basso Jonio cosentino rischia di influire direttamente sui numeri del Frecciarossa andando ad inficiare sul calcolo dei fondi che ogni anno la Regione Calabria versa per il mantenimento del servizio. Va da sé che una grande fetta di cittadini, quelli che vanno da Crosia-Mirto fino a Cariati (senza contare le comunità premontane), continuano, malgrado gli sforzi, a rimanere isolati e senza alcun diritto alla mobilità.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.