11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente

"Erasmus plus" per gli studenti del “Palma": da Co-Ro alla scoperta di Irlanda e Spagna

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Crescita personale, formazione professionale e scambi culturali: sono questi gli elementi chiave che hanno caratterizzato l’esperienza di mobilità internazionale vissuta dagli studenti dell’IIS "Luigi Palma" di Corigliano-Rossano. 

Nei mesi di luglio e agosto 2024, grazie al progetto Erasmus Plus n. 2023-1-IT01-KA122-VET-000113948 intitolato "STRONGER: percorsi formativi per generare una comunità scolastica più coesa", ben 24 studenti hanno viaggiato in Irlanda e Spagna, immergendosi in nuove realtà lavorative e culturali.

Gli studenti partecipanti, frequentanti le classi terze e quarte di tutti gli indirizzi di studio, hanno avuto l’opportunità di svolgere tirocini formativi presso aziende locali, con il supporto dei tutor aziendali individuati dalle agenzie di mobilità internazionale che hanno seguito l’intera organizzazione delle attività. I tirocini hanno permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, acquisire competenze professionali e vivere esperienze interculturali attraverso lo scambio con altri studenti provenienti da diverse realtà geografiche.

In Spagna, accompagnati dai professore Peppino Giovazzino, Anna Palermo, Aurelia Madeo e Rossella Molinari, gli studenti hanno svolto i tirocini nella vibrante città di Siviglia. Parallelamente, in Irlanda, un altro gruppo di studenti ha svolto i tirocini nella dinamica città di Galway, dove sono stati accompagnati dalle professoresse Laura Ruggi, Elvira Fortino, Rosanna Taranto e Barbara Galluccio.

Oltre alle attività lavorative, gli studenti hanno avuto modo di esplorare le due città, scoprendone la cultura, le tradizioni e il patrimonio storico, arricchendo così il loro bagaglio di conoscenze. Gli scambi interculturali e la possibilità di vivere in contesti internazionali hanno inoltre contribuito a migliorare le loro competenze linguistiche e sociali. 

Queste preziose opportunità sono rese possibili grazie alla visione del Dirigente Scolastico dell’IIS L. Palma ITI ITG Green Falcone Borsellino dott.ssa Cinzia D’Amico e all’impegno del Gruppo Erasmus+/eTwinning e per l’internazionalizzazione – composto dai proff Carmela Abate, Adele Cilento, Carmela Gallo, Pasquale Muoio – il cui lavoro ha consentito alla scuola di ottenere l'accreditamento Erasmus+ fino al 2027. Tale riconoscimento permetterà all’Istituto di continuare ad offrire ai suoi studenti esperienze di formazione internazionale, potenziando il loro sviluppo culturale e personale. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.