6 ore fa:Corso sulla Sepsi, un’iniziativa per la Formazione e la Qualità Sanitaria con il Patrocinio dell’ASP di Cosenza
4 ore fa:La consigliera regionale Elisa Scutellà (M5S) sostiene la protesta dei lavoratori LSU/LPU
5 ore fa:Dal Museo Amarelli la Calabria che si racconta: i musei d’impresa come forza che trasforma i territori
2 ore fa:A Corigliano nasce il comitato "Salviamo la Chiesa del Carmine"
2 ore fa:Oliverio rilancia il progetto “Ricostruire”: a Co-Ro il centrosinistra riflette sulle sconfitte e sul futuro della Calabria
5 ore fa:Paolo Piacenza nominato Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Jonio
3 ore fa:Rossanese: con il Bocale si giocherà a Cosenza (a porte chiuse)
4 ore fa:Le Lampare lanciano l'allarme rischio allagamento per l'Istituto Alberghiero di Cariati
5 ore fa:Corigliano-Rossano apre le porte all’Albergo Diffuso: pubblicato l’avviso pubblico, domande entro il 9 dicembre
3 ore fa:Per il San Nilo destino segnato: anche il Liceo Classico di Rossano sarà trasferito allo scalo

Co-Ro, randagismo e raccolta differenziata al centro della riunione della Commissione Ambiente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Una Commissione Ambiente costruttiva, ricca di spunti, riflessioni e chiarezza quella svoltasi ieri mattina a SS Anargiri. Argomenti molto sentiti dai cittadini, randagismo e raccolta differenziata, sono stati sviscerati ed affrontati con oggettività. 

In merito al randagismo, il Presidente dell'Autorità regionale per i diritti degli animali, dr Domenico Laratta, con competenza, ha illustrato il testo della Legge Regionale 45/2023 soffermandosi sul ruolo chiave dei Servizi Veterinari Asp, sulle modifiche apportate alla procedura di reimmissione e sulla necessità di intervenire anche con decreto del Commissario Regionale ad Acta per fugare ogni dubbio interpretativo. 

I membri della Commissione hanno proposto di recepire la nuova legge con un regolamento comunale e di coinvolgere l'Ordine dei Veterinari nelle future campagne di sensibilizzazione sul possesso responsabile. 

È stata anche occasione per riflettere sulla necessità di rafforzare i controlli e perciò si è deciso di affrontare nuovamente il tema alla presenza del Comandante della Polizia Municipale. 

Anche per il tema dei rifiuti oltre a condividere le percentuali di raccolta differenziata e le modalità di calcolo il dirigente del settore, arch. Roberto Gallo, recependo gli indirizzi  già dati, ha precisato che entro fine anno verrà pubblicata la manifestazione d'interesse per formare ed individuare gli ispettori ambientali nel mentre vi sarà una importante e mirata fase di formazione rivolta alle associazioni interessate a fare parte  dell'Osservatorio Rifiuti Zero. 

Un clima disteso e propositivo dal quale sono scaturiti anche altri suggerimenti come quello di continuare ad attenzionare in Commissione il percorso Bandiera Blu. 

«Tante sono le questioni su cui lavorare e non mancherà il coinvolgimento della società civile per arricchire la discussione e trovare le soluzioni» concludono i consiglieri Comunali Lorena Vulcano, Liliana Zangaro e Cesare Sapia.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.