12 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
9 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
7 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
8 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
10 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti

Anche a Caloveto partirà il servizio civile. Al via la fase di progettazione

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Il servizio civile oltre a rappresentare un’opportunità di crescita formativa e professionale per i giovani volontari a cui è destinato, può essere utile per i piccoli enti locali a rifunzionalizzare parte del patrimonio immobiliare in disuso e offrire supporto e competenze per il buon funzionamento della macchina comunale che soffre la carenza di personale».  

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza, informando, insieme all’assessore con delega al bilancio Giovanni Paternò, che l’Amministrazione Comunale ha firmato un accordo con l’Associazione Futura, centro di studi politici, culturali, economici, sociali e giuridici che si occuperà di progettare e programmare tutte le iniziative utili a far partire anche a Caloveto il progetto.

«L’impegno nel ricercare e mettere in campo iniziative che possano accompagnare la crescita professionale e sollecitare i nostri giovani a restare e ad investire nella propria terra – sottolinea Paternò – era e resta priorità programmatica della nostra squadra amministrativa».

Il servizio civile partirà dopo una fase di progettazione di circa un anno. Potranno fare domanda tutti i giovani dai 16 ai 29 anni. Quelli selezionati ed impiegati nei settori sociale, culturale o ambientale, a seconda della declinazione che si vorrà dare, riceveranno un compenso e una volta ultimato l’anno di servizio civile avranno diritto ad una riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.