4 ore fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
2 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
5 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
1 ora fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
3 ore fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
42 minuti fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
4 ore fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
6 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
3 ore fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi
5 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»

Al Majorana di Co-Ro si fa tantissimo sport «per crescere, stare meglio, competere e vincere»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Continuare a formare nuova classe dirigente, a promuovere la conoscenza del territorio, in particolare del patrimonio identitario e distintivo, stimolando il senso di appartenenza anche attraverso la valorizzazione a 360 gradi della pratica sportiva. Dall’orienteering al Patire, attività che ha richiesto l’abilità di orientarsi tra i boschi della grande montagna rossanese con il solo utilizzo di una bussola e di una carta topografica, alla corsa sulla spiaggia a Lido Sant’Angelo: il metodo che l’Istituto d’Istruzione Superiore continua a preferire, che si tratti dell’attività didattica del professionale alberghiero, del tecnico industriale e del tecnico agrario resta quello dell’esperienza sul campo, dentro e fuori dagli edifici scolastici, arricchendo tutto quanto già previsto dai programmi ufficiali.

A sottolineare il valore aggiunto, tanto per gli studenti quanto per i docenti, di questo metodo che è didattico ma anche di educazione civica ed alla salute è il dirigente scolastico Saverio Madera cogliendo l’occasione per chiarire l’importanza che l’istituto scolastico assegna a tutta l’attività motoria, per nulla secondaria alle altre attività curriculari. «Anzi – scandisce – di sport al Majorana se ne fa davvero tanto».

«Le attività didattiche mattutine sia all’interno che all’aperto della struttura scolastica dotata di un efficiente, funzionale ed importante palazzetto dello sport multifunzionale, munito di spogliatoi e spalti con 400 posti a sedere, prevedono – fa sapere il docente di educazione fisica Riccardo Avena – il riscaldamento, esercizi a corpo libero, ginnastica funzionale, giochi sportivi, pallamano, calcio, pallavolo, basket, calciobalilla, tennis da tavolo, il lancio del vortex, l’attività sportiva di preparazione ai concorsi per forze armate come il salto in alto, le trazioni, la corsa per mille metri».

«Per la sua conformazione, la palestra dell’istituto tecnico industriale, una delle più grandi ed attrezzate nel perimetro comunale e del territorio, che ospita anche attività pomeridiane, in estate diventa anche location privilegiata per eventi regionali e nazionali. È al suo interno – precisa Avena – che le squadre di calcio a 5 e pallavolo femminile si sono allenate duramente per raggiungere importanti risultati: la qualificazione nella fase provinciale e la finale provinciale. L’attività pomeridiana viene seguita dai 6 docenti di educazione fisica e viene riservata per una volta a settimana anche ai docenti».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.