9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
7 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
13 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
6 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

A Co-Ro torna l'atteso appuntamento con la Camminata tra gli Olivi

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Domenica 27 ottobre si rinnova l'importante e significativo appuntamento con la Camminata tra gli Olivi, ormai divenuto elemento caratterizzante dell'autunno nel territorio del Comune di Corigliano-Rossano.

«Salvare un oliveto salva la vita. È il messaggio - riporta la nota - sul tema dell'abbandono dell'olivicoltura tradizionale e storica lanciato dalla VIII edizione della Camminata tra gli olivi, l'evento - promosso dall'Associazione nazionale Città dell'Olio e realizzato in collaborazione con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), FIF (Federazione Italiana Fegato Onlus), UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d'Italia) con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - e nato per valorizzare e tutelare il patrimonio olivicolo e sensibilizzare la cittadinanza sull'uso dell'olio EVO di qualità in una dieta equilibrata allo scopo di prevenire i tumori e a ridurre le malattie epatiche».

«Da anni l'amministrazione del comune di Corigliano-Rossano lavora affinché questa giornata diventi anche un'occasione per rappropriarci del paesaggio olivicolo tipico e distintivo per promuoverne il recupero e la valorizzazione.  L'olivo è un albero che porta in sé una storia di oltre 6000 anni in tutto il bacino del Mediterraneo e rappresenta un simbolo di forte fertilità e rinascita. Questo lavoro punta a sostenere fortemente questa iniziativa un evento che deve essere letto in ottica moderna, innovativa ed esperienziale. Inoltre, è importante e dà forte soddisfazione la collaborazione e la sinergia fra tutti i protagonisti ed operatori del settore, condizione fondamentale necessaria per la crescita comune e territorio».

«La Camminata tra gli Olivi 2024 è dedicata al tema dell'abbandono dell'olivicoltura tradizionale e storica. Per accendere i riflettori su questo dilagante fenomeno che colpisce tutto il territorio nazionale, nella ricorrenza del 30° anniversario dalla sua fondazione, l'Associazione Città dell'Olio si è fatta promotrice di una proposta di legge nazionale per il contrasto dell'abbandono di questo tipo di olivicoltura. La Camminata tra gli Olivi 2024 sarà l'occasione per coinvolgere la cittadinanza in una vera e propria battaglia morale, una mobilitazione dal basso che vedrà migliaia di persone diventare testimonial della campagna social "Salvare un oliveto salva la vita". Chi parteciperà alla Camminata tra gli olivi della propria città, infatti, potrà farsi fotografare dietro lo striscione posto alla testa della Camminata Insieme, ci si potrà mettere in cammino per mostrare il proprio sostegno alla proposta di legge delle Città dell'Olio e contribuire con un piccolo ma fondamentale gesto alla richiesta di un intervento efficace e rapido da parte del Governo per salvare i nostri olivi».

«La Camminata tra gli Olivi è un'occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra – ha dichiarato l'assessore al Turismo, Costantino Argentino – Il turismo dell'Olio è una occasione unica per entrare in contatto con le tradizioni legate al mondo dell'olio, le persone, i mestieri, i luoghi da cui nasce una delle eccellenze del nostro territorio. Un immenso patrimonio che diventa esperienza collettiva da vivere e condividere»

«Nel ringraziare le Città dell'Olio calabresi che hanno raccolto il nostro invito ad aderire a questa iniziativa – dichiara il sindaco Flavio Stasi –  ricordo come in tutta la penisola l'ambiente rurale che contraddistingue la coltivazione dell'olivo ha caratteristiche comuni ma al contempo diverse a seconda della regione di appartenenza, l'iniziativa è quindi anche un modo attuale di promuovere il turismo dell'olio puntando sul patrimonio indissolubile dei nostri territori, un valore che dovrà costituire ricchezza per le future generazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.