5 ore fa:Tentata frode in commercio nella vendita di bombole a gas: denunciati 5 soggetti
28 minuti fa: Emanuele Armentano presenta il suo libro d'esordio "Barche di Sabbia"
1 ora fa:Elezioni regionali, Mazzia: «Mi candido perché credo che il futuro stia nel coraggio delle piccole comunità»
2 ore fa:L'Arberia protagonista in Kosovo: cultura, vino e spiritualità al Hardh Fest di Rahovec
16 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
3 ore fa:Evocando Sybaris: chiude a Cassano Jonio il format del Gal Sibaritide
58 minuti fa:Da Crotone a Mandatoriccio la nuova Jonica sarà tutta in variante
1 ora fa:Frascineto celebra il protopapas Antonio Bellusci nel 91esimo anniversario dalla nascita
4 ore fa:Elezioni Calabria, Baldino (M5S): «Treni senza sconti per fuori sede: Regione promuova il diritto al voto»
2 ore fa:Cassano, il consiglio comunale approva all'unanimità la variazione del bilancio di previsione 2025/27

Rossano celebra con amore Maria Santissima Addolorata

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella Memoria liturgica della Beata Vergine Addolorata, il 15 settembre è stata celebrata, nella Cattedrale Maria Santissima Achiropita di Rossano, la Santa Messa solenne presieduta dall’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, concelebrata dall’Assistente Spirituale e parroco della Cattedrale don Pietro Madeo e dai sacerdoti dell’Unità Pastorale di Rossano Centro Storico. Durante la celebrazione i confratelli e le consorelle del sodalizio hanno rinnovato, come ogni anno, il “voto di adesione e di appartenenza alla confraternita”. 

Quest’anno il Settenario è stato molto ricco e per la prima volta si è svolto interamente in Cattedrale. Inoltre, è stata introdotta una novità, ovvero la recita della Coroncina dei Sette Dolori a cui ha partecipato un gran numero di confratelli. Durante il Settenario, poi, si sono svolti anche eventi più particolari: giorno 12 settembre, le comunità parrocchiali del Centro Storico hanno salutato don Domenico Simari, trasferito in un’altra parrocchia. Massiccia la presenza di giovani e di coloro che hanno collaborato con don Domenico.

Giorno 15 settembre, invece, la celebrazione è stata arricchita dalla presenza di Suora Luigia Albano delle Suore Riparatrici del Sacro Cuore, che ha festeggiato i suoi 50 anni di professione religiosa. Al termine della celebrazione, inoltre, la statua della Vergine è stata trasferita dai confratelli, con una breve processione, nella sua chiesa, sede della stessa Confraternita.

Una festa sobria, dunque, ma ricca di avvenimenti e di preghiera. 
«Ringraziamo il Signore e la Vergine Santissima per averci dato in dono don Domenico e Suora Luigia, l’Assistente Spirituale che ci ha accompagnato nel Settenario e tutti i confratelli e consorelle che hanno contribuito a rendere solenne la festa della nostra Santa Patrona. Ci auguriamo un cammino ricco di fede, di spiritualità, di rinnovamento e di formazione che ci accompagnerà in quest’anno in preparazione al grande Giubileo del 2025 “Pellegrini di Speranza» conclude Giuseppe Calarota. 
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.