3 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
5 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
2 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
3 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
4 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
3 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
29 minuti fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
4 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
1 ora fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
2 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"

Proposta di istituire il Freccia Rossa Bis, Garofalo chiede che qualcuno se ne faccia carico

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - «Sulla proposta di istituire un Freccia Rossa bis, che colleghi Sibari con il nord ovest (Milano-Torino), da una parte abbiamo registrato un ampio consenso dell'opinione pubblica, dall'altra, fino ad oggi, il silenzio assoluto delle istituzioni, in modo particolare quello dei consiglieri comunali di Sibari. Silenzio, anche sul futuro della stazione di Sibari, interessata al progetto di Rete Ferroviaria Italiana con la famosa bretella, che salterebbe lo scalo sibarita». 

È quanto, afferma Francesco Garofalo, presidente del Centro Studi "Giorgio La Pira", di Cassano Jonio. 

«La proposta del nuovo collegamento, è fattibile e realizzabile - evidenzia -, se la Regione Calabria la fa propria anche in via sperimentale, attraverso il finanziamento di questa ulteriore tratta, che si giustificherebbe anche in assenza di un aeroporto. Uno studio - afferma Garofalo -, seppur approssimato dice che il numero dell'utenza per la Freccia Rossa bis, risulterebbe abbastanza consistente. Di certo, uno scalo aeroportuale, sarebbe la soluzione ottimale, ma bisogna fare i conti con i tempi per la realizzazione». 

«Sarebbe opportuno che il Consiglio Comunale si esprimesse sull'opportunità di istituire questo nuovo collegamento. La Regione Calabria, non può tirarsi indietro ignorando le reali necessità di un vasto territorio, che ha difficoltà di collegamenti ferroviari veloci con il resto del Paese. Sarebbe, incomprensibile un atteggiamento di indifferenza, rispetto a questa esigenza. Auguriamo - ha concluso -, che qualcuno se ne faccia carico».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.