31 minuti fa:Anche "I 1000 Papaveri Rossi" di Bocchigliero chiedono al sindaco di firmare per i Tis
2 ore fa:Bocchigliero, "La Svolta" si schiera con i Tis: «Serve coraggio»
2 ore fa:Dal dopo Referendum a un'estate bollente: tra emergenza idrica e strade poco sicure
7 ore fa:Tradizioni e musica, Devis Muccari vince il Premio "Luigi Russo"
4 ore fa:Biodiversità vegetale, al Majorana un seminario informativo per gli studenti
5 ore fa:Turismo del gusto, a Roseto la Festa della Ciliegia
3 ore fa:Da Legambiente 4 vele per Co-Ro, Stasi: «Sta cambiando la percezione della nostra città, con tanto e duro lavoro»
1 ora fa:Da Schiavonea alla guida della Nazionale, Occhiuto: «Ringhio orgoglio calabrese»
6 ore fa:Jesse John conquista Roma: miglior prestazione nazionale del 2025
1 ora fa:Orrore a Co-Ro, cadavere di un cagnolino appeso in una busta per strada

Vinitaly and the City in Calabria: tutte le info utili per raggiungere il Parco Archeologico di Sibari

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Conto alla rovescia per il prestigioso "Vinitaly and the City" in Calabria, l'evento che, per la prima volta nella sua storia, oltrepassa i confini della città di Verona, approdando nello scenario del Parco Archeologico di Sibari.

Da venerdì 30 agosto a domenica 1 settembre, la Calabria, ed in particolare Sibari, diventeranno la patria dell'enologia grazie alla collaborazione tra la Regione Calabria, Veronafiere Spa ed i Parchi Archeologici di Crotone e Sibari.

L'Arsac, Azienda regionale per lo sviluppo dell'Agricoltura calabrese, si sta occupando dell'aspetto organizzativo ed ha messo in campo una serie di iniziative per permettere ai visitatori di raggiungere facilmente il Parco Archeologico e vivere al meglio la propria esperienza al Vinitaly and The City.

I visitatori potranno accedere al Parco Archeologico di Sibari soltanto per mezzo del servizio navetta gratuito. Non si potrà accedere con veicoli privati.

Le navette partiranno dall'area Ex InSud e dal Centro commerciale "I Portali, dove sarà possibile parcheggiare ed usufruire appunto del servizio di trasporto messo in funzione per la circostanza. Altri punti di partenza delle navette sono stati individuati a Marina di Sibari ed ai Laghi di Sibari, in modo da consentire a residenti e turisti di non prendere l'automobile e di recarsi direttamente al Parco.

L'ingresso è consentito a coloro che avranno acquistato il carnet del costo di 20 euro, disponibile sul sito "Vinitaly and the City" (con il quale è possibile usufruire di quattro degustazioni di vini ed una di prodotti gastronomici).

Chi non acquista il carnet on line, potrà comunque accedere al Parco acquistando lo stesso carnet da 20 euro alle casse del Parco o un carnet da 10 euro, comprensivo di due degustazioni food.

L'ingresso è gratuito per i bambini sotto i 10 anni, accompagnati dai genitori, e per le persone con disabilità, accompagnate da un caregiver.

Per i minori dagli 11 ai 18 anni l'ingresso ha un costo di 10 euro, comprensivo di due degustazioni food.

È opportuno ricordare che nei tre giorni dell'evento, l'apertura al pubblico è fissata dalle 18,30 alle 24, mentre le corse delle navette avranno inizio alle 18 con passaggio ogni quarto d'ora.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.