3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive
47 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
5 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
4 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
17 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio

Trenta ragazzi di Civita protagonisti in Norvegia

1 minuti di lettura

CIVITA - Dal 21 al 25 agosto 2024 in LillestrØm, Norvegia si è svolto il seminario “Youth Crime in Europe” obiettivo è stato quello di esaminare le cause e le conseguenze di tale fenomeno.  

E’ stato coinvolto un gruppo di 30 giovani provenienti da 10 Paesi differenti, composto anche da esperti e politici, rappresentanti di organizzazioni non governative, i quali hanno condiviso best practices al fine di promuovere lo scambio di pratiche tra i Paesi europei per la prevenzione e la gestione della criminalità giovanile, esaminando metodi efficaci per la riabilitazione e reintegrazione in società di giovani che hanno commesso reati, analizzare il quadro legislativo attraverso riforme che possano migliorare l’efficacia delle politiche di giustizia minorile. 

L’evento è stato strutturato da: workshop interattivi, attività culturali e tavole rotonde, attraverso cui i giovani si sono confrontati su esperienze dirette e nuove proposte. 

L’intento è stato quello di affrontare una delle sfide sociali più urgenti del nostro tempo, che ha un impatto diretto sulle vittime e sulla comunità, ma anche sui giovani stessi, intrappolati nel circolo vizioso della devianza, ritrovandosi molto spesso ai margini della società.

Il presidente De Salvo – sottolinea il fatto che la partecipazione alla formazione conferisca una dinamica completamente nuova al processo di sviluppo della piccola comunità di Civita, oltre a offrire opportunità di studio attraverso metodologie di apprendimento non formale, consentendo ai partecipanti lo sviluppo di competenze nella creazione di progetti innovativi.

La piccola comunità di Civita, conclude De Salvo, si impegna e continuerà ad impegnarsi nello sviluppo futuro di progettualità sempre più Europeiste..

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.