9 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
6 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
6 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
8 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
6 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
10 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
7 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
9 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
9 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
7 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari

Il centro storico di Castrovillari pronto per l'evento "Civita Nova Radicarsi"

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 29 agosto al 1 settembre il centro storico diventerà uno spazio polivalente dal grande valore identitario, un vero e proprio contenitore di una molteplicità di eventi uniti da un unico filo conduttore. La manifestazione ideata e organizzata dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Domenico Lo Polito, in sinergia con la Pro Loco, presieduta da Eugenio Iannelli, ritorna ad accendere i riflettori sulla civita, tra chiese e monumenti di pregio che diventano lo scenario straordinario per esaltare l’identità, la gastronomia, le arti di strada, gli spettacoli musicali e le performance di chef e produttori del territorio.

Oltre cinquanta sono gli appuntamenti previsti in programma: da quelli musicali – con Luca Oliveto e Indie Folk, gli Alvin Rocknroll, Giò Filice & Tex Appeal Band, Carella Curcio duo e O’ Zulù – al teatro – con Terroni di Pino Aprile -, passando per il Bukers Festival con spettacoli ed arte da strada lungo tutto il percorso della manifestazione. 

Ampio spazio sarà dedicato alla promozione enogastronomica con la rassegna Rural Food Festival che con gli oltre trenta punti ristoro sarà il vero motore dell’evento. Le mostre, invece, collocate al Castello Aragonese e a Palazzo dell’Episcopio saranno un occasione per conoscere artisti locali quali Fedele Tocci e Franco Zaccaro, nonché il Carnevale di Castrovillari al quale è stato dedicato un ampio spazio all’interno del vecchio maniero. 

Visite guidate e passeggiate narrate offriranno ai visitatori occasioni uniche di scoprire il territorio in maniera totalmente gratuita.

«Anche in questa edizione – ha sottolineato il sindaco, Domenico Lo Polito – vogliamo esaltare l’identità e la cultura, la gastronomia, l’arte, il cibo, la storia e la tradizione di Castrovillari proponendo un evento di qualità che sappia narrare la potenza attrattiva della città e del centro storico in particolare. Ci prepariamo ad una nuova edizione con lo spirito di voler aggiungere un tassello importante alla promozione di Castrovillari Città Festival, capace di declinare la sua forza evocativa tradizionale, in un contesto moderno e attuale che coniuga le sfide alla valorizzazione con la radice unica della sua dimensione». 

«Il centro storico – ha aggiunto l’assessore Ernesto Bello – è pronto ad accogliere un evento che nel corso del tempo è riuscito a diventare un affidabile attrattore turistico: promozione culturale, enogastronomica e del territorio, fanno di Civita Nova Radicarsi un contenitore capace di rispondere a qualsiasi esigenza dei visitatori che accorreranno numerosi in questi quattro giorni».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.