17 ore fa:Mauro (FdI) attacca il Comune di Co-Ro su porto, pesca e mercato ittico: «Incapacità totale»
15 ore fa:Alla Cittadella dei Ragazzi di Co-Ro "Va in scena il Dolore – Donne palestinesi si raccontano"
16 ore fa:Consultorio di Cariati ancora chiuso perché manca l'ostetrica: «Inaccettabile. Basta promesse»
17 ore fa:A Spezzano Albanese Mimmo Lucano e Monsignor Savino per la presentazione di "Barche di Sabbia"
18 ore fa:Giunta a nove, Campana (AVS): «Occhiuto allarga il suo cerchio magico sulla pelle dei calabresi»
16 ore fa:I Giovani Dem plaudono alla proposta di legge di Madeo: «Combattiamo l’inverno demografico»
14 ore fa:Anche Rossano cambia volto: via Nazionale diventa una “piazza lunga”
13 ore fa:A Tarsia quattro e-bike per contrastare la sedentarietà
14 ore fa:Corigliano Calcio, stop in Coppa Calabria: ora testa al campionato e alla “rivincita” contro la Soccer
15 ore fa:Mimose nelle scuole e riqualificazione urbana: Castrovillari si prepara alla Festa dell'Albero 2025

Calabria Verde, approvato il bilancio: si concretizza il percorso di risanamento

1 minuti di lettura

CATANZARO - Dopo diversi anni, l’azienda Calabria Verde ritorna ad avere un bilancio di previsione approvato da parte del Consiglio Regionale. Nella giornata di martedì 6 agosto si è infatti completato l’iter approvativo del bilancio annuale 2024 e di quello pluriennale 2024/2026, già assunto in data 8 marzo 2024 dal Direttore Generale, Giuseppe Oliva. 

Il via libera dell’Aula arriva in coda al completamento del percorso di approvazione dei rendiconti aziendali, anch’essi approvati per gli anni che vanno dal 2019 al 2022, e dopo anni di gestione finanziaria provvisoria, rappresenta un passo fondamentale verso la riqualificazione e il rilancio dell’azienda.

Nel bilancio di previsione, in particolare, sì è provveduto a iscrivere tutte le poste ed i trasferimenti previsti all’interno del piano di forestazione della Regione Calabria, le altre provvidenze indicate nel bilancio della Regione a favore di Calabria Verde, oltre che le entrate conseguenti alla gestione del patrimonio Regionale. Da segnalare ancora, in proposito: fra le altre voci, nel bilancio annuale 2024, sono stati iscritti i trasferimenti relativi alla forestazione, ed al fondo sollievo, all’antincendio boschivo alla Sorveglianza Idraulica, oltre che i trasferimenti per gli ex dipendenti delle Comunità Montane, gli LSU stabilizzati e tutti gli altri dipendenti trasferiti presso l’azienda Calabria Verde per effetto della legge 55/2023, vale a dire i dipendenti dei Consorzi di bonifica ed i precari di cui alla Legge 15/2008.

Con l’approvazione del bilancio 2024 e dei consuntivi 2019-2022 si concretizza dunque il percorso di risanamento generale dell’ente; si avvia il piano di rientro del disavanzo presunto dell’anno 2023 che troverà completa attuazione nell’arco del triennio 2024/2026.
Un positivo lavoro di tipo sinergico fra l’azienda Calabria Verde, il Dipartimento Bilancio, l’Unità Operativa foreste e forestazione della Regione, il Revisore aziendale dei conti, oltre che il supporto del competente Assessorato alla Forestazione, guidato dall’Assessore Gianluca Gallo. 

Si avvia ora una ulteriore azione di qualificazione dell’ente, con l’obiettivo di dare attuazione alle previsioni del Programma triennale del fabbisogno del personale e ultimare il segmento relativo alle autorizzazioni, concessioni/riscossioni, che rappresentano un’importante azione di valorizzazione economica del patrimonio regionale.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.