9 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
1 ora fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
6 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
4 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
9 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
22 ore fa:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
9 ore fa:È morto Papa Francesco
7 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
22 ore fa:Pasqua di paura sulla Statale 106, ennesimo incidente a Toscano: coinvolte due autovetture
2 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione

Un'Estate di Cultura e Divertimento a Mbuzati

1 minuti di lettura

SAN GIORGIO ALBANESE - Le favole di un tempo raccontate dalla voce viva di chi con quelle storie e con quegli aneddoti è cresciuto. I caffè letterari come momento di crescita e confronto. Le performance di giovani artisti locali. La gara podistica che attraversa il borgo arbëresh. Sono questi alcuni dei momenti principali della programmazione socio-culturale estiva di Mbuzati.

Si parte domani, sabato 27 con l’evento Amor c’ha nullo amato, approfondimento sulle donne nell’universo dantesco. Il primo dei caffè letterari promossi dall’Amministrazione Comunale di Mbuzati prevede letture a cura degli amici dell’arte e le musiche di Francesco Triolo e, coordinati da Rossella Minisci, gli interventi di Giuseppe De Rosis e Rosanna Servidio. A seguire all’anfiteatro si esibiranno gli fsa Music.

Patrocinata e finanziata dalla Regione Calabria, inaugureranno la prima delle tre date della rassegna Festa della musica Maurillo e la sua band. L’appuntamento è alle 21,30 in piazza Marconi. Si tornerà qui, nella stessa agorà e alla stessa ora, giovedì 8 agosto con la Jacquelin’s Band e lunedì 12 con Mosaiko.

We run - sabato 3 agosto la maratona nel centro storico di Mbuzati. Promosso dal gruppo di volontari del Servizio Civile nazionale, la maratona che apre alla possibilità di partecipare a tutti, adulti e bambini, attraverserà l’intero centro storico, partendo da piazza Marconi per arrivare alla Chiesa di San Giorgio Albanese. La partenza è fissata alle ore 18,30 per i bambini e alle ore 19,30 per gli adulti. Alle 21,30 si torna in piazza Marconi per la musica live dei Pizzikatundy.

Domenica 4 agosto, alle ore 21, nel piazzale della Chiesa si terrà l’Aperinchiostro, l’appuntamento culturale tra libri e drink. Coordinati da Rossella Minisci e Rosanna Servidio, dopo gli indirizzi di saluto del Sindaco Gianni Gabriele, con gli intermezzi musicali di Francesco Triolo, interverranno gli scrittori Adelaide Vuono (Un inquilino di troppo), Anila Dahriu (Lermë të Vij Me Ty), Angelo Broccolo (Passai l’estate), Lucia Linardi (una notte di Luna nuova), Clelia Rimoli (Attimi rubati al tempo), Maria Curatolo (L’ora Blu), Francesca Librandi (Attraverso i suoi occhi) e Rosalba Bruno (Cinque. Cinque. Cinquantacinque).

La corrida sangiorgese, dilettanti allo sbaraglio. Con la direzione artistica di Francesco Vangieri, la settima edizione della Corrida, format molto partecipato che raccoglie ogni anno numerose candidature, si terrà martedì 13 agosto nell’Anfiteatro.

Lunedì 19 – le favole arbëresh raccontate dagli anziani. Përrallza nërn ghërnzes. - Favole sotto la luna. L’evento si terrà nella piazzale della chiesa alle ore 21.

Gli appuntamenti di agosto terminano domenica 25 agosto con la Festa dei Popoli ed il concerto di Papandrea, alle 21,30 nel Piazzale della Musica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.