16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
18 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
18 ore fa:È morto Papa Francesco
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
7 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"

Trasporto pubblico locale, Staine promette una Calabria «più attrattiva e accessibile»

1 minuti di lettura

PIZZO - Presentati al Castello Murat di Pizzo i servizi turistici aggiuntivi del trasporto pubblico locale. «Abbiamo deciso di perfezionare il lavoro dello scorso anno, decidendo di investire 1.600.000 euro su nuovi servizi che renderanno la nostra regione più attrattiva e accessibile».

«Abbiamo deciso - continua l’assessore regionale ai Trasporti, Staine - di ascoltare gli operatori turistici e parte dei comuni coinvolti dal servizio per una migliore capillarità dello stesso. Siamo consapevoli che non basti, ma siamo costantemente impegnati a migliorare un servizio in regime di proroga da 30 anni, a cui è mancato, fino al mio insediamento, una programmazione e una visione».

La Giunta regionale ha approvato un programma di servizi di trasporto pubblico aggiuntivi, sia ferroviari che con autobus, che dall'inizio di luglio ai primi giorni di settembre saranno effettuati in tutta la Calabria.

Da tutti gli aeroporti calabresi ci saranno quattro collegamenti con autobus in più giornalieri,
due in andata e due in ritorno, verso tutte le zone costiere della Calabria, verso località di
turismo montano, come Camigliatello, Lorica e Gambarie. 

Saranno meglio collegate altre località come Cosenza, il Santuario di San Francesco a Paola, Castrovillari e la Sicilia, attraverso il porto di Villa San Giovanni. Sarà potenziato il collegamento fra l'aeroporto di Lamezia e la stazione ferroviaria. Inoltre ci saranno quattro collegamenti ferroviari aggiuntivi sulla linea ferroviaria della costiera degli Dei, per collegare località come Lamezia, Pizzo, Vibo, Tropea, Ricadi, Nicotera nelle ore serali di venerdì e sabato a luglio e agosto. Alcuni di questi collegamenti proseguiranno verso sud fino a Reggio Calabria.

Conclude la Staine: «Siamo alla fase conclusiva degli adempimenti burocratici per il nuovo
servizio notturno, una sperimentazione assolutamente nuova in Calabria, destinato all’utenza
dei più giovani, con la missione di ridurre gli incidenti e rendere più sicura la viabilità, in linea
col governo centrale, in particolare col ministero delle infrastrutture e trasporti, guidato da
Matteo Salvini, da sempre attento a questa tematica».

Saranno pubblicati in settimana i dettagli del servizio con gli orari e le fermate.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.