40 minuti fa:Parte da Co-Ro la campagna elettorale di Dora Mauro (FdI)
5 ore fa:Biancamaria Rende con Tridico: «È il momento di ridare dignità alla politica regionale»
6 ore fa:San Lorenzo del Vallo, si candida Sara Mauro e sosterrà Occhiuto
7 ore fa:Scontro frontale sulla Statale 106, muore un giovane di Mirto
19 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
1 ora fa:Centri storici e bandi a Corigliano-Rossano: «Basta polemiche, serve chiarezza»
2 ore fa:i-Fest 2025: A Castrovillari il Cinema Internazionale Incontra l’Arte, la Cultura e le Emozioni
4 ore fa:Cessía: tra il lentischio, il cisto, le acacie e l’acqua cristallina
3 ore fa:"Siamo Villapiana" non sosterrà la candidatura del Sindaco alla Regione
17 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini

Prima Youth Conference regionale della Calabria del progetto "Care Leavers"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri, nel Salone del Consiglio Comunale di Cosenza, in Piazza dei Bruzi, è stata ospitata la prima Youth Conference regionale della Calabria, alla presenza del dirigente regionale avvocato Vetere e dell'assessore al welfare della città di Cosenza, Veronica Buffone, presente la referente regionale del progetto Care Leavers, Stefania Greco, delle equipe degli assessorati dei comuni interessati, della tutor, dottoressa Palma

«È stata la prima volta - riporta la nota - che è stata celebrata questa giornata in cui erano presenti 5 ambiti territoriali sociali, compreso quello che include il comune di Corigliano-Rossano, rappresentato dall'assessore agli Affari Sociali Marinella Grillo e dalla dottoressa Bernarda Carbone. Il progetto "Care Leavers" mira a supportare i giovani che vivono al di fuori della propria famiglia nel loro percorso verso l'autonomia. L'iniziativa garantisce un accompagnamento continuo fino al compimento del ventunesimo anno d'età, con l'obiettivo di prevenire situazioni di povertà ed esclusione sociale. È prevista anche una borsa per l'autonomia, che fornisce un sostegno economico ai ragazzi, consentendo loro di sviluppare autonomie personali e funzionali, oltre a perseguire opportunità formative e professionali. Questo approccio è finalizzato a facilitare un inserimento efficace e significativo nel contesto sociale e lavorativo delle comunità che li accolgono. Nel corso dell'incontro si è parlato e fatto il punto della situazione rispetto a tutti i ragazzi e ragazze che fanno parte del progetto.  Tutti i ragazzi aderenti sono accompagnati da un tutor in questa fase».

«Sono giovani tra i 18/21 anni che con grande tenacia si affacciano alla vita con i pugni e con i denti dopo essere stati allontani dalle loro famiglie per svariati e gravi motivi e che cercano di riscattarsi attraverso lo studio, percorsi formativi , e che con il supporto dei tutorial garantiti da  questo progetto, vengono accompagnati verso l'autonomia - ha dichiarato l'assessore Marinella Grillo - Oggi loro si fidano di noi, ma a noi il compito di insegnargli a fidarsi di loro stesso, di volersi bene e credere in loro».

«I ragazzi si sono conosciuti e si sono confrontati. Hanno anche proposto di fare tesoro di questa loro esperienza e soprattutto di coinvolgere più giovani possibili che ancora non conoscono questo progetto, generando molto grande entusiasmo fra i presenti. Tutti si sono dati appuntamento a breve per un continuo interscambio anche nelle varie strutture con i ragazzi come testimoni delle proprie esperienze».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.