44 minuti fa:L'Ipseoa Ipsia di Castrovillari amplia l'offerta formativa con quattro nuovi indirizzi
11 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
1 ora fa:Castrovillari, è scontro sulla Cardiologia: «Trasferimenti inaccettabili. Così si smantella l’ospedale»
14 minuti fa:Cassano, via libera alle variazioni di bilancio e al nuovo regolamento per matrimoni civili
9 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
12 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
11 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica
1 ora fa:Crosia piange Domenico Forciniti: il medico che ha fondato la Lega Navale
12 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
12 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro

Palazzo Francalanza Co-Ro: proseguono i lavori di riqualificazione

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Proseguono i lavori per la riqualificazione di Palazzo Francalanza, nel centro storico di Rossano, che sarà destinato a centro servizi e convitto per studenti.

«Il progetto - riporta la nota del Comune - è parte del PinQua San Domenico che prevede anche la realizzazione di percorsi di riqualificazione delle aree circostanti, con i percorsi pedonali, l'arredo urbano, il verde pubblico eccetera. Il progetto definitivo di recupero di Palazzo Francalanza prevede un'azione di riqualificazione e rivitalizzazione urbana che, nell'insieme dei diversi interventi attivati, rappresenta una risposta efficace contro il degrado sociale e del patrimonio architettonico e ambientale in un antico quartiere della parte storica della città di Rossano. Esso si pone come azione qualificante di recupero e di rigenerazione di una parte significativa dell'intera area del quartiere San Domenico, area che proprio nella sua caratterizzazione urbana e ambientale ritrova elementi suggestivi di bellezza e di valorizzazione. Ed è, appunto, tale connotazione identitaria che rende fascinoso il percorso di riqualificazione urbana, un percorso progettuale impegnato a rilanciare l'area con la realizzazione di molteplici opere di riqualificazione. L'operazione progettuale è quindi condotta in una prospettiva di salvaguardia dei valori ambientali e urbani testimonianza dell'epoca».

«Sono iniziati i lavori del progetto PinQua di San Domenico - ha dichiarato l'assessore alla Rigenerazione Urbana, Tatiana Novello - con la riqualificazione di Palazzo Francalanza e con i percorsi attrezzati, nuove pavimentazioni con raccolta acque e nuova illuminazione per una rigenerazione urbana che diventi modello replicabile di riqualificazione ambientale, sociale ed economica».

«Nell'ambito della rigenerazione urbana di questa parte di centro storico, l'intervento si integra anche con il progetto di realizzazione del polo scolastico di Santa Chiara che include l'attuale Liceo San Nilo, il plesso scolastico di Santa Chiara che dovrà essere ristrutturato dalla Provincia ed appunto il Francalanza: tutti e tre gli edifici storici condividono una corte comune - dichiara il sindaco Flavio Stasi. In quest'area poi è previsto anche il futuro centro di coordinamento dell'albergo diffuso, per il quale stiamo attendendo il bando regionale, insieme ai bandi per le vie dell'artigianato e per il centro commerciale all'aperto, che in totale ammontano a 4 milioni di euro per entrambi i centri storici, ancora bloccati in Regione. Siamo fiduciosi che, finita la campagna elettorale, questi fondi si sblocchino velocemente. Noi nel frattempo andiamo avanti, come fatto negli ultimi 5 anni, con i lavori, i progetti e nuovi finanziamenti».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.