5 ore fa:Trebisacce, al via i lavori di consolidamento dell’Ospedale: il Comitato Civico rassicura la comunità
6 ore fa:Legalità, coraggio e libertà: l’IIS Palma Green Falcone Borsellino ospita il Procuratore D’Alessio
7 ore fa:Scuola Roncalli–Levi: pubblicato l’avviso per la demolizione e ricostruzione. Si chiude una vicenda storica
6 ore fa:Festa dell’Albero 2025 a Corigliano-Rossano: bambini e comunità insieme per la natura
4 ore fa:Insiti, il luogo baricentrico dove si decide il futuro della città
4 ore fa:Incidente sull'A4 nel bresciano: morto un 68enne originario di Firmo
5 ore fa:«Sugar Daddy e Sugar Baby non sono mode ma è prostituzione minorile»
3 ore fa:Morano investe nell’accoglienza, nuovi percorsi formativi gratuiti per potenziare la ricettività locale
7 ore fa:Schiavonea ancora violenza: nuovi accoltellamenti in pieno giorno. Episodi collegati?
3 ore fa:Cariati: garantita la continuità del servizio pediatrico

Manca un farmaco salvavita, Cgil Cosenza al fianco dei pazienti affetti da talassemia

1 minuti di lettura

COSENZA - «Non è ammissibile che nel 2024 si debba rischiare la vita perché non c’è disponibilità di alcuni farmaci. Non è possibile che talassemici e i malati di altre emoglobinopatie debbano rischiare tutti i giorni la loro vita per l’irreperibilità, oramai diventata cronica su tutto il territorio nazionale, dei farmaci con cui curare la grave loro patologia. Come Cgil Cosenza facciamo nostra la “protesta rispettosa ma vibrante” dell’ United Onlus, la fondazione nazionale delle associazioni dei pazienti affetti da talassemia, drepanocitosi e anemie rare, che ha inviato una segnalazione ai Presidenti Mattarella e Meloni, al Ministro della Salute, ai Presidente delle Commissioni Affari Sociali e ai parlamentari di Camera e Senato, sulla carenza, su tutto il territorio nazionale ma soprattutto in diverse regioni, tra cui la Calabria,  della desferioxamina, un farmaco salvavita che deve essere somministrato con continuità, per evitare un accumulo di ferro negli organi che li rende, col tempo, incapaci di svolgere le loro funzioni».


Lo afferma Massimiliano Ianni, Segretario generale Cgil Cosenza, che così continua: «È ingiustificabile che dei farmaci così importanti per la sopravvivenza di tanti pazienti affetti da complesse malattie del sangue sia diventato irreperibile. Molte persone affette da talassemia o da altre emoglobinopatie, infatti, negli ultimi mesi, non hanno potuto attingere né al Desferal né al suo generico Noridem». 

«Come Cgil Cosenza riteniamo necessario che si intervenga con urgenza per risolvere nel più breve tempo possibile il disagio che questa carenza sta causando a questi ammalati. Anche perché le motivazioni fornite dalle case farmaceutiche circa l’impossibilità di soddisfare il fabbisogno italiano non convincono e soprattutto non possono essere un impedimento a godere del diritto alla salute che è uno dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione» conclude.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.