4 ore fa:Il Ministro Lollobrigida conferma passione per Zafarani Cruschi
7 ore fa:Nuovo progetto de I Figli della Luna: un doposcuola speciale
4 ore fa:Comuni di montagna, la Conferenza dei capigruppo accoglie le richieste del Pd
5 ore fa:Si accendono i led della ZTL, centri storici di Corigliano-Rossano in subbuglio | VIDEO
8 ore fa:Sul podio dei vini più consumati in Calabria troviamo il Cirò, il Prosecco e il Trebbiano
6 ore fa:Dissesto idrogeologico, per la Cisl «bene l'arrivo dei 44,5 milioni ma serve ricambio generazionale»
6 ore fa:Azione, nascono i circoli cittadini di Corigliano-Rossano e Castrovillari
7 ore fa:Il Consorzio di Tutela della Igp Clementine di Calabria entra a far parte di Origin Italia
5 ore fa:Palazzo del Pendino: «Ostello gioventù o housing sociale per extra-comunitari?»
6 ore fa:La Rossanese esempio di fair-play: vince e omaggia Antonio Tedesco

La comunità coriglianese piange la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La comunità coriglianese perde uno dei suoi più stimati e amati cittadini: il professore di storia e filosofia del Liceo Classico ed ex assessore Pietro Paolo Mezzotero.

Uomo carismatico e con una spiccata sensibilità verso il mondo dei giovani, ha formato intere generazioni di studenti e studentesse. Oltre alla  professione di docente ha svolto per anni una intensa attività politico-istituzionale che ha portato avanti con passione e dedizione, sempre a favore della comunità. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, negli anni Duemila è stato Assessore alla Pubblica Istruzione dell’allora Comune di Corigliano Calabro, espressione del movimento civico per il Centro Storico fondato da Enzo Viteritti.

Il messaggio di cordoglio dell'amministarzione comunale di Corigliano-Rossano: «L'amministrazione comunale, il sindaco e la giunta, esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero, per tanti anni docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico di Corigliano. Una persona amata e stimata di cui si ricorda la gentilezza, la cordialità e l'innata simpatia. Impegnato politicamente fu assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta Genova (2001-2006). Negli anni da assessore la sua attenzione fu rivolta con particolare fervore alla crescita e rinnovamento delle scuole situate nelle zone periferiche della città. Con un occhio attento e costante alla promozione delle bellezze del territorio».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.