24 minuti fa:Vandalismo sulla panchina dedicata a Fabiana Luzzi, Romano (Fdi): «Un gesto ignobile»
1 ora fa:L’Unical punta sul benessere delle persone nel Campus: al via "Pro-Bene 2.0"
4 ore fa:Vandalizzato il luogo della memoria dedicato a Fabiana Luzzi
4 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
3 ore fa:Al Teatro Sybaris di Castrovillari la Calabria delle radici: tra musica, storia e tradizioni
54 minuti fa:Saracena, biker scivola e batte la spalla: interviene il soccorso alpino sui Monti dell’Orsomarso
2 ore fa:Bosco denuncia «l'uso clientelare della macchina Comunale. Disparità di trattamento tra i cittadini»
5 ore fa:Per la Banca d’Italia l'economia calabrese cresce, Lavia (Cisl): «Segnali positivi da consolidare»
2 ore fa:Suggestioni, vicoli nascosti e memoria popolare: grandi emozioni alla passeggiata di Retake Rossano
1 ora fa:Calabria olivicola al collasso, per Agrocepi il settore è «al limite della sopravvivenza»

La comunità coriglianese piange la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La comunità coriglianese perde uno dei suoi più stimati e amati cittadini: il professore di storia e filosofia del Liceo Classico ed ex assessore Pietro Paolo Mezzotero.

Uomo carismatico e con una spiccata sensibilità verso il mondo dei giovani, ha formato intere generazioni di studenti e studentesse. Oltre alla  professione di docente ha svolto per anni una intensa attività politico-istituzionale che ha portato avanti con passione e dedizione, sempre a favore della comunità. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, negli anni Duemila è stato Assessore alla Pubblica Istruzione dell’allora Comune di Corigliano Calabro, espressione del movimento civico per il Centro Storico fondato da Enzo Viteritti.

Il messaggio di cordoglio dell'amministarzione comunale di Corigliano-Rossano: «L'amministrazione comunale, il sindaco e la giunta, esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero, per tanti anni docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico di Corigliano. Una persona amata e stimata di cui si ricorda la gentilezza, la cordialità e l'innata simpatia. Impegnato politicamente fu assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta Genova (2001-2006). Negli anni da assessore la sua attenzione fu rivolta con particolare fervore alla crescita e rinnovamento delle scuole situate nelle zone periferiche della città. Con un occhio attento e costante alla promozione delle bellezze del territorio».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.