16 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
17 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
15 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
15 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:Il sindaco di cariati Cataldo Minò In corsa con “Occhiuto Presidente”
14 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
13 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
14 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
13 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
16 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto

La comunità coriglianese piange la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La comunità coriglianese perde uno dei suoi più stimati e amati cittadini: il professore di storia e filosofia del Liceo Classico ed ex assessore Pietro Paolo Mezzotero.

Uomo carismatico e con una spiccata sensibilità verso il mondo dei giovani, ha formato intere generazioni di studenti e studentesse. Oltre alla  professione di docente ha svolto per anni una intensa attività politico-istituzionale che ha portato avanti con passione e dedizione, sempre a favore della comunità. Da sempre sensibile alle tematiche ambientali, negli anni Duemila è stato Assessore alla Pubblica Istruzione dell’allora Comune di Corigliano Calabro, espressione del movimento civico per il Centro Storico fondato da Enzo Viteritti.

Il messaggio di cordoglio dell'amministarzione comunale di Corigliano-Rossano: «L'amministrazione comunale, il sindaco e la giunta, esprimono il loro più sentito cordoglio per la scomparsa del professore Pietro Paolo Mezzotero, per tanti anni docente di Storia e Filosofia al Liceo Classico di Corigliano. Una persona amata e stimata di cui si ricorda la gentilezza, la cordialità e l'innata simpatia. Impegnato politicamente fu assessore alla Pubblica Istruzione nella giunta Genova (2001-2006). Negli anni da assessore la sua attenzione fu rivolta con particolare fervore alla crescita e rinnovamento delle scuole situate nelle zone periferiche della città. Con un occhio attento e costante alla promozione delle bellezze del territorio».

 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.