8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
13 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
15 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
16 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
18 ore fa:È morto Papa Francesco
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren

L'Associazione Commercianti del territorio di Corigliano chiede a Stasi di rivedere le aliquote Tari

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’Associazione Commercianti del territorio di Corigliano «augura buon lavoro al rieletto sindaco, Flavo Stasi, all’Esecutivo che sarà reso noto a breve e a tutti i componenti il Consiglio Comunale. Un lavoro che possa essere proficuo ed importante per le sorti politico-amministrative della nostra città». 

«La nostra Associazione sorta ufficialmente lo scorso mese di aprile, è stata presentata a tutti i suoi aderenti nel mese di maggio nel corso di una partecipata e propositiva assemblea. In quella circostanza il presidente, Vincenzo Natozza, nello spiegare le motivazioni alla base della nascita dell’Associazione che, lo ricordiamo ingloba anche i vertici della precedente “Associazione Centro Storico”, sintetizzò quello che era stato il lavoro fatto fino ad allora, ma soprattutto le iniziative future, frutto anche dell’ampio ed articolato dibattito che si registrò quel 12 maggio: “Questo organismo – spiegò il presidente Natozza- nasce per raccogliere le esigenze di ogni commerciante del posto, ma nel contempo, sia in grado, esponendo e motivando gli argomenti nel miglior modo, di sedersi ai tavoli che contano e al cospetto di chi ha poteri decisionali e compiti istituzionali. Un’associazione che vuole essere esclusivamente il punto d’incontro delle esigenze dei vari commercianti. In tal modo, lavorando uniti, discutendo in maniera democratica e su un piano paritario le varie problematiche, si potrà fare cerchio sulle vere esigenze di chi opera sul territorio e avere una sola voce, ma chiara e forte, per potersi confrontare con i soggetti preposti e farsi ascoltare dalle istituzioni. Un confronto costruttivo, insomma, che porti compattezza sul territorio e che accenda la luce su problematiche note ma mai davvero affrontate e risolte”». 

«Concetti chiari e incontrovertibili, che trovano il proprio fondamento nell’azione posta in essere in precedenza dall’Associazione Centro Storico che, come detto, è confluita nella nuova associazione. “Alla nuova amministrazione – sottolinea il presidente Vincenzo Natozza – per come così emerso nel corso dell’assemblea di due mesi fa al Centro di Eccellenza, sottoporremo tutta una serie di questioni, sempre in maniera propositiva, costruttiva e mai polemica, che porti compattezza sul territorio e che accenda la luce su problematiche note ma mai davvero affrontate e risolte, che vanno nella direzione non solo di ascoltare la voce dei commercianti, ma soprattutto di venire incontro alle legittime esigenze di natura economica e sociale dei cittadini”. Da subito l’Associazione sollecita l’Esecutivo Stasi a prendere nella dovuta considerazione quanto deciso nei giorni scorsi dalla Commissione Bilancio al Senato che ha approvato un emendamento molto importante, che proroga la scadenza per l'adozione del regolamento TARI (tassa sui rifiuti) dal 30 giugno al 20 luglio». 

«Questo provvedimento, abbiamo avuto modo di leggere in alcuni resoconti giornalistici, rappresenta una valida occasione per i comuni in cui si è votato nell'ultima tornata elettorale di rivedere le aliquote Tari con una riduzione a beneficio dei cittadini. Ecco perché invitiamo da subito il sindaco Stasi a prendere nella dovuta considerazione questa proposta perché il 20 luglio è dietro l’angolo. Ma accanto a ciò diverse sono le idee e proposte che l’Associazione formulerà nel breve periodo all’Amministrazione, anche perché bisogna che tutti i commercianti della città abbiamo il giusto e doveroso ascolto da parte di chi ci amministra. Così come avvenuto nel recente passato con l’ex Associazione Commercianti del Centro storico, il nuovo organismo sin da subito chiederà ufficialmente un incontro all’Amministrazione per avviare un proficuo e propositivo confronto su tette le questioni che afferiscono la categoria» concludono. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.