4 ore fa:Caos Tari a Castrovillari, FdI: «Bollette sbagliate e cittadini esasperati»
5 ore fa:Rinviato l'evento "Ripartire dai territori" previsto per oggi
5 ore fa:Fermato il presunto autore del raid vandalico a Viale De Rosis: individuato grazie a un cellulare rubato
4 ore fa:Omicidio Mohamed Sibaa, a processo il connazionale accusato di averlo accoltellato a Corigliano
2 ore fa:Grande Cinema a Morano, torna Christopher Coppola con "Dracula's Widow"
3 ore fa:Sanità pubblica nel Nord-Est Calabria: fiducia, accesso, realtà vissuta
4 ore fa:Prevenzione oncologica, il "modello Cosenza" fa scuola
3 ore fa:La Corigliano Volley protagonista al Clementina Festival: sport, territorio e identità calabrese in primo piano
2 ore fa:USC Corigliano, mister Aita: «Giocare al Città di Corigliano ci darà stimoli in più»
6 ore fa:Petizione a Vaccarizzo e San Cosmo, chiedono intervento urgente sulla Strada Provinciale 183

Incontro a San Basile sul 5G, tra i relatori Ferdinando Laghi

1 minuti di lettura

SAN BASILE - Si è tenuto a San Basile, presso il Lab Center, un incontro pubblico incentrato sul tema del 5G e sui campi elettromagnetici, con particolare attenzione ai rischi per la salute. L'evento ha visto la partecipazione di numerosi cittadini e dei rappresentanti dell'amministrazione comunale, tra cui il neo-Sindaco Filippo Tocci, evidenziando un forte interesse e coinvolgimento della comunità.

L'incontro è stato moderato da Leonardo Graziadio, e ha avuto come relatori Ferdinando Laghi, vicepresidente nazionale di Isde Italia - Medici per l'Ambiente, nonché consigliere regionale, Carmen Belmonte, presidente di Isde Italia, sezione di Castrovillari, e Francesco Regina, in qualità di rappresentante a San Basile dell'Associazione Solidarietà e Partecipazione.

Ferdinando Laghi ha presentato una relazione dettagliata sui rischi associati alla tecnologia 5G e ai campi elettromagnetici, spiegando come la nuova legge regionale, da lui proposta e approvata dal Consiglio lo scorso ottobre, offra strumenti ai Comuni per gestire l'installazione di antenne sul proprio territorio. La legge mira a conciliare lo sviluppo tecnologico con la tutela della salute pubblica e l'ambiente, fornendo linee guida e regolamentazioni chiare. 

«La legge calabrese sui Cem - ha dichiarato il consigliere Laghi - si pone oggi all'avanguardia nell'intero panorama nazionale, nella salvaguardia del diritto alla salute, pur nel rispetto della normativa nazionale vigente relativa allo sviluppo digitale».

L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e informazione, permettendo ai cittadini di esprimere le proprie preoccupazioni e di ricevere risposte dirette da esperti del settore. Il forte interesse popolare è anche una esplicita richiesta all'amministrazione comunale di San Basile affinché vi sia un forte impegno a monitorare attentamente le installazioni di antenne e a garantire la massima trasparenza e il costante coinvolgimento della Comunità locale

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.