11 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
12 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
14 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
17 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
19 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
19 ore fa:È morto Papa Francesco
16 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
19 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
8 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale

In Calabria le tartarughe marine prediligono lo Jonio, 15 nidi censiti nella nostra Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ai primi di luglio, praticamente il “giro di boa” della stagione riproduttiva della tartaruga marina Caretta caretta sulle nostre coste (stagione iniziata alla fine di maggio), sono già 100 i nidi censiti, messi in sicurezza e sorvegliati dal network tartarughe marine del WWF, sempre in coordinamento con le istituzioni (Guardia costiera, Ripartizioni faunistiche) o con altre associazioni.

La parte del leone la fa, come sempre, la Sicilia, “l’isola delle tartarughe”, che conta oggi ben 79 nidi seguiti dei volontari del panda (ma in queste ore altri possibili nidi sono in fase di verifica), circa la metà in provincia di Siracusa, gli altri in quella di Ragusa, seguita a distanza da Agrigento, Trapani, Catania, Palermo.

15 sono i nidi censiti in Calabria dai volontari, soprattutto sulla costa jonica, 4 in Puglia e 2 in Basilicata (Policoro, MT) dove è attivo il Centro Recupero Tartarughe Marine WWF. Tutto questo è possibile grazie all’insostituibile impegno dei volontari che, coordinati dal WWF, compiono ogni giorno lunghe passeggiate lungo gli arenili svegliandosi all’alba, nella speranza di individuare tracce di emersione.

Attraverso la campagna OurNature e la sua declinazione “GenerAzione Mare”, che ogni anno si attiva per la salvaguardia della biodiversità marina, il WWF si impegna attivamente per la protezione delle tartarughe marine nel Mediterraneo, lavorando per ridurre l’inquinamento marino, preservare gli habitat costieri e sensibilizzare l’opinione pubblica. In più il WWF tutela direttamente la specie con campagne di monitoraggio, individuazione e tutela dei nidi e con l’attività svolta dai centri di recupero (Policoro, Molfetta, Torre Guaceto e Capo Rizzuto) che ogni anno riesce a fornire soccorso a centinaia di individui in difficoltà.

(fonte meraviglie di Calabria)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.