13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
19 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room

In Calabria le tartarughe marine prediligono lo Jonio, 15 nidi censiti nella nostra Regione

1 minuti di lettura

CATANZARO - Ai primi di luglio, praticamente il “giro di boa” della stagione riproduttiva della tartaruga marina Caretta caretta sulle nostre coste (stagione iniziata alla fine di maggio), sono già 100 i nidi censiti, messi in sicurezza e sorvegliati dal network tartarughe marine del WWF, sempre in coordinamento con le istituzioni (Guardia costiera, Ripartizioni faunistiche) o con altre associazioni.

La parte del leone la fa, come sempre, la Sicilia, “l’isola delle tartarughe”, che conta oggi ben 79 nidi seguiti dei volontari del panda (ma in queste ore altri possibili nidi sono in fase di verifica), circa la metà in provincia di Siracusa, gli altri in quella di Ragusa, seguita a distanza da Agrigento, Trapani, Catania, Palermo.

15 sono i nidi censiti in Calabria dai volontari, soprattutto sulla costa jonica, 4 in Puglia e 2 in Basilicata (Policoro, MT) dove è attivo il Centro Recupero Tartarughe Marine WWF. Tutto questo è possibile grazie all’insostituibile impegno dei volontari che, coordinati dal WWF, compiono ogni giorno lunghe passeggiate lungo gli arenili svegliandosi all’alba, nella speranza di individuare tracce di emersione.

Attraverso la campagna OurNature e la sua declinazione “GenerAzione Mare”, che ogni anno si attiva per la salvaguardia della biodiversità marina, il WWF si impegna attivamente per la protezione delle tartarughe marine nel Mediterraneo, lavorando per ridurre l’inquinamento marino, preservare gli habitat costieri e sensibilizzare l’opinione pubblica. In più il WWF tutela direttamente la specie con campagne di monitoraggio, individuazione e tutela dei nidi e con l’attività svolta dai centri di recupero (Policoro, Molfetta, Torre Guaceto e Capo Rizzuto) che ogni anno riesce a fornire soccorso a centinaia di individui in difficoltà.

(fonte meraviglie di Calabria)
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.