4 ore fa:Stasera al via il "Festival dell'Appartenenza – La città del luoghi"
2 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
5 ore fa:Nuovi professionisti per l'Assistenza Domiciliare, Straface: «Restituiamo dignità alla cura degli anziani»
5 ore fa:La Sibaritide rischia di essere sommersa per l'erosione costiera e l'innalzamento del mare
57 minuti fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club
1 ora fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
1 ora fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
2 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
3 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
27 minuti fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra

Dal Pollino un appello alla Calabria unita contro l'Autonomia Differenziata

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Comunità Competente, una rete informale di oltre cento associazioni e comitati impegnati nella promozione e difesa della sanità pubblica in Calabria, ha aderito con convinzione al Comitato contro l'autonomia differenziata costituito a Castrovillari. L'appello, promosso da Anpi, CGIL e dal circolo locale del PD, ha trovato forte riscontro in tutte le realtà locali dal Pollino allo stretto.

Il provvedimento oggetto della contestazione, che rischia di amplificare il divario già esistente tra Nord e Sud, trae origine dagli accordi preliminari del 2018 tra alcune regioni più ricche e il governo Gentiloni. Recenti dichiarazioni del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, hanno ulteriormente alimentato le preoccupazioni di Comunità Competente, che vede nei nuovi provvedimenti un pericoloso stravolgimento della Costituzione italiana, in particolare per quanto riguarda il principio di solidarietà.

La Calabria, con un gettito fiscale regionale che copre solo il 50% della spesa sanitaria, vive già una grave difficoltà nell'accesso alle cure e alla prevenzione delle patologie. In questo contesto, Comunità Competente ribadisce il proprio impegno a contrastare un provvedimento che potrebbe creare pazienti di serie A e di serie B, gettando nell'incertezza il principio di uguaglianza nella tutela dei diritti fondamentali.

La rete di associazioni si prepara a una raccolta firme per il referendum abrogativo che ha preso il via proprio a Castrovillari e si estenderà sull’intero territorio dell'Esaro Pollino e della Sibaritide. Al contempo, continueranno le attività di promozione di una sanità pubblica virtuosa e partecipativa, con un focus su cure domiciliari, sanità di prossimità e ospedali di eccellenza locale.

Rubens Curia, portavoce della rete, sottolinea l'importanza della partecipazione democratica contro un progetto che considera "nefasto" per il diritto alla cura e al benessere psicofisico dei cittadini calabresi.

L'impegno di Comunità Competente rappresenta una battaglia di giustizia sociale, un grido d’allarme per salvaguardare il principio costituzionale di uguaglianza e per garantire una sanità pubblica efficiente ed equa per tutti i cittadini, ovunque essi risiedano.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.