11 ore fa:Calabria del nord-est, il futuro è adesso: di cosa deve occuparsi il nuovo governo regionale?
13 ore fa:Al via il “Castrovillari Film Festival/Festival Internazionale del Cortometraggio d’Autore”
13 ore fa:Turismo, il focus di Unioncamere Calabria sull'andamento e le prospettive del settore
12 ore fa:Partecipazione attiva, a Saracena il Sindaco dona un porta penne ad ogni studente
9 ore fa:Vaccarizzo Albanese punta sui giovani per la custodia dell'eredità identitaria arbëreshë
14 ore fa:Garofalo ricorda don Pino Puglisi a 32anni dalla sua tragica scomparsa
10 ore fa:Castrovillari, concluso con successo l'i-Fest 2025
14 ore fa:Gianni Rosa (FdI) nominato coordinatore provinciale di Cosenza: «Sono onorato»
11 ore fa:Liceo artistico, il Circolo Culturale Rossanese si oppone al trasferimento dello classi allo scalo
12 ore fa:Fondo di produttività 2024, al via l’erogazione ai dipendenti provinciali degli istituti contrattuali previsti

Cooperativa Pescatori Artigianali «Invertire rotta per non essere adescati come Merluzzi»

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Sulla spiaggia del Borgo marinaro il decano dei pescatori locali era solito, sempre alla stessa ora della sera, seduto sulla spiaggia, intrattenere i colleghi più giovani con racconti di mare, ma anche ricordare le tante angherie perpetuate nei confronti della categoria della piccola pesca artigianale. In quella serata dei primi giorni di luglio, forse per il caldo, all’improvviso, ebbe uno scatto di orgoglio e incominciò ad inveire contro i predoni delle risorse dell’Unione europea destinate ad ammodernare il segmento più in crisi del settore: la pesca costiera artigianale». È quanto si legge in una nota stampa di Salvatore Martilotti, presidente della “Copenam Cooperativa Pescatori Artigianali

«L’anziano pescatore - continua Martilotti - non si stancava mai di ricordare che la piccola pesca artigianale rappresenta, da sempre, ripeteva con veemenza, l’identità della marineria, anche se adesso vogliono anche sfrattarci dalla spiaggia storica dei pescatori. Oltre a rubarci la nostra spiaggia ora con l’utilizzo distorto, da parte di questi predoni venuti da paesi vicini, si rischia di rubare il futuro a tante famiglie di pescatori con il risultato, senza prospettive, di incoraggiare i giovani a preparare la valigia in cerca di un futuro migliore. Ma i pescatori più giovani di rimando sostenevano che dalle marinerie vicine i più informati e “le persone che capiscono” dicono che è in arrivo una pioggia di soldi per i piccoli pescatori. Subito questa notizia veniva smentita dai pescatori che erano andati in pesca durante la notte. Infatti, con un velo di delusione, ma con grande orgoglio, sostenevano che, invece, ai nostri pescatori costieri artigianali, al rientro dalla bordata di pesca con gli attrezzi “bardasciunu, pignate e sciabbachiello”, rimaneva solo la fatica e i pochi soldi delle modiche quantità di pescato sbarcato e venduto a consumatori occasionali».

«Tuttavia, continuavano a ripetere, con grande dignità, di aver lavorato duramente per pochi soldi a differenza dei “soliti ignoti” predatori “politicanti poliedrici” pronti a non lasciarsi sfuggire una ghiotta occasione per mettere le mani su questi fondi destinati alla piccola pesca e candidarsi con l’aiutino dei compari a “gestire” le risorse comunitarie destinate alla pesca costiera artigianale per utilizzarle per “feste e festicelle”. Con amarezza - sottolinea - constatiamo “lo sperpero di denaro pubblico” utilizzato, in maniera maldestra, per finalità diverse dal vero obiettivo Ue. Un raggiro di fondi che non produrranno nessun risultato in direzione dello sviluppo e dell’occupazione».

«Tanti piccoli pescatori sono raggirati e diversi si lasciano adescare come i merluzzi!  C’è amarezza in giro: è un vero peccato, diceva l’anziano pescatore. E siccome il pescatore quando esce in mare deve pensare a quello che deve prendere e non ai pesci presi il giorno prima, a molti piccoli pescatori resta una sola speranza: avere fiducia nel Sindaco di Corigliano-Rossano. Al Sindaco i pescatori artigianali chiedono di non perdere opportunità e risorse così importanti per accompagnare il cambiamento in atto nel settore che potrebbe consentire di puntare, con una gestione diversa e trasparente delle risorse comunitarie pesca, a rilanciare la piccola pesca artigianale in modalità inter-settoriale con ambiente, cultura e turismo costiero e valorizzare la gastronomia legata al mare come grande opportunità della piccola pesca artigianale del litorale del nuovo Comune di Corigliano-Rossano» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.