6 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
14 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
14 ore fa:È morto Papa Francesco
11 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
7 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
9 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
3 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
14 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
12 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera

Cassano: crisi idrica nelle contrade nella stagione estiva

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Le contrade del Monte, che ricadono nei Comuni di Cassano Allo Ionio e Castrovillari, servite dall'acquedotto dell'ex Consorzio di Bonifica di Mormanno, stanno affrontando una grave crisi idrica che puntualmente si ripete da anni in estate.

In particolare Iotte, Maroglio, Salituri, Giastreta, Cannella e Fiegosono tra le più colpite, dove interi nuclei familiari sono costretti davvero a razionalizzare drasticamente con il contagocce l'uso dell'acqua potabile, un bene primario essenziale per la vita quotidiana.

A denunciare tutto questo è Articolo21 che con una nota stampa chiarisce: «Questa situazione insostenibile che si protrae da anni impone ai residenti, tra i quali anche diversi allevatori, ed ai tanti villeggianti di affrontare difficoltà immense per approvvigionarsi di acqua, ricorrendo spesso a soluzioni di fortuna come bidoni o autobotti private»

Nel comunicato si legge ancora: «Nonostante le altissime tariffe imposte per un bene che dovrebbe essere di tutti, l'acqua viene fornita a singhiozzo, nella migliore delle ipotesi, per poche ore ogni tre giorni, salvo ulteriori disagi dovuti a guasti alle pompe o svuotamento dei serbatoi. Le famiglie e i lavoratori delle zone interessate, già duramente provati in alcuni casi dalle loro attività quotidiane, meritano di poter accedere costantemente a un servizio idrico affidabile. L'acqua è un bene necessario per l'igiene personale e l’uso domestico, ancor di più nel periodo estivo. Non possiamo più attendere i lunghi tempi della burocrazia sperando che l'acquedotto passi magari sotto la gestione della nuova Autorità Regionale (Arrical). 

Infine, l’appello: «È indispensabile un'azione immediata e risolutiva. Pertanto, chiediamo con forza che il Comune di Cassano Allo Ionio, in stretta collaborazione con il Comune di Castrovillari, promuova una forte iniziativa presso l’ex Consorzio di Bonifica di Mormanno. L'obiettivo deve essere chiaro: trovare una soluzione definitiva che garantisca a tutte le famiglie un accesso regolare e sufficiente per uso domestico all'acqua pulita direttamente dai loro rubinetti. È un diritto fondamentale che non può più continuare ad essere negato!

Invitiamo le autorità competenti - in primis il Sindaco di Cassanoche glissa sui problemi e si rifugia in offensivi epiteti verso chi, come noi, non la pensa come lui -  a rispondere prontamente a questa richiesta che viene dal basso e porre fine a un’emergenza che compromette seriamente la qualità della vita di numerosi cittadini e, inevitabilmente, lo sviluppo del turismo e dell’economia della nostra bella collina».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.