13 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
7 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico
16 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
9 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
12 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino

Trebisacce si prepara la quarta edizione della notte rosa del vino

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Ancora una volta il ruolo delle Donne nella filiera produttiva del vino e la promozione della cultura del vino, legati a ciascun tratto distintivo che le connota, saranno i protagonisti del prossimo evento meridionale che fa apprezzare quanto e come hanno ereditato (e innovato) dai saperi millenari dei Territori da dove provengono. 

E’ quanto propone la Calabria, con “La notte rosa del vino”, il 5 ed 6 luglio, al Miramare Palace Hotel di Trebisacce, sulla costa alto jonica della provincia di Cosenza, ormai avamposto di tutto rispetto per iniziative di crescita diffusa come la manifestazione in programma si propone in continuità.

L’appuntamento, ideato e guidato dal delegato regionale della Scuola Europea Sommelier, Francesco Pingitore, direttore artistico, offre, con l’apporto di più attori, tra cui la Regione – Assessorato all’Agricoltura-, un ventaglio di attente capacità professionali al femminile, espressione del mondo imprenditoriale, della comunicazione, dell’informazione, del marketing, che si è contraddistintoper saper trasmettere con azioni uniche le  “persuasive sfumature aromatiche di Bacco” e le aree che rendono tali peculiarità enologiche.

A loro, nella due giorni ricca di incontri e visite, tra eccellenze storico-culturali e manufatturiere, i riconoscimenti per ciò che portano avanti con creatività e gusto. Una strada tracciata grazie a tempo ed energie profusi con amore.

Fattori imprescindibili per poter comprendere cosa possono generare dinamismo e dedizione per la viticultura, indice identitario di storia, consuetudini e metodiche a cui le Donne contribuiscono sempre più tenacemente come l’arte ed il suo patrimonio, con decisione, rilanciano negli ambienti e fra le aree grazie a tensioni che l’apprezzata iniziativa porta in dote per far conoscere e sviluppare.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.