12 ore fa:La Ministra guatemalteca di origini moranesi rappresenterà il suo Paese alle esequie del Papa
14 ore fa:Risate e riflessioni, la commedia "Benvenuti in Casa Esposito" fa tappa a Corigliano-Rossano
12 ore fa:Ospedale della Sibaritide, la corsa contro il tempo si scontra (ancora) con il nodo dei sottoservizi: chi li realizzerà?
14 ore fa:Oriolo si riempie di vita per le festività solenni di San Giorgio Martire e San Francesco di Paola
11 ore fa:Co-Ro, si avvicina l'appuntamento con l'imprenditore salva-borghi Daniele Kihlgren
16 ore fa:L'infiorata in onore di San Francesco incanta il centro storico di Corigliano
17 ore fa:Il gruppo Pd di Co-Ro ricorda il 25 Aprile e il sogno di un'Italia libera
15 ore fa:Deposta la corona d’alloro ai piedi del Monumento dei caduti a Cassano
15 ore fa:Al via il progetto di bike sharing per la città di Castrovillari
16 ore fa:Paludi approva il rendiconto di gestione con una settimana d'anticipo: insorge l'opposizione

Tra Castrovillari e Sibari per il XXIV Raduno della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 19 al 23 giugno si è svolto il XXIV Raduno della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani presso il Castello di Serragiumenta. Raduno organizzato in partnership con il Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, il Rotary Club Castrovillari "I Pulinit del Pollino", Distretto 2102, e il Rotary Club Gualdo Tadino, Distretto 2090.

«Ad organizzare e coordinare il Raduno - riporta la nota - è stato il vicepresidente della Fellowship e socio del RC di San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, Michele Imbrogna, che in occasione dell'assemblea della fellowship dello scorso giovedì è stato proclamato Presidente della stessa per il triennio 2024-2027. 20 Cavalieri, tra cui diversi rotariani e membri della Fellowship, provenienti da Svizzera, Lombardia, Umbria, Piemonte, Veneto e Calabria. Escursioni sul Pollino e tra i vigneti di Serragiumenta per i Cavalieri, che hanno apprezzato i percorsi naturalistici dove bellezza, silenzio, profumi e natura, hanno reso unica e particolare questa esperienza per ogni cavaliere. Altrettanto ricco il programma sociale per gli accompagnatori, che hanno avuto modo di conoscere diversi borghi calabresi da Sibari a Castrovillari, passando per Lungro e San Marco Argentano. Il tutto finalizzato a favorire il progetto di ippoterapia che Cavalieri e Club service portano avanti da ormai 4 anni».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.