11 minuti fa:San Basile: compie dieci anni il progetto d'accoglienza e integrazione
41 minuti fa:Verso una città Europea? Arrivano i primi 100mila chilometri (dei 400mila previsti) per il trasporto pubblico
6 ore fa:Cassano Jonio, Regione dispone il blocco assoluto di nuove discariche e l'ampliamento di quelle esistenti
4 ore fa:Alla Biblioteca Diocesana di Rossano l'incontro “Il Codice Purpureo interpretato da due studiosi”
5 ore fa:Anche Sibari tra le località scelte dal Co.Re.Com per la costruzione delle prime Torri Digitali di Controllo
2 ore fa:Agricoltura a rischio in Calabria a causa della siccità
1 ora fa:Turismo, Tavernise (M5S): «Ulteriore fallimento di Occhiuto»
5 ore fa:Il comune di Cassano Jonio avvia procedura esplorativa per l’immobile Masseria Bruscate
2 ore fa:Torna l’appuntamento con lo sfoglio del Codex
6 ore fa:Continua missione Barbieri: da Borgo diVino alle navi da crociera

Tra Castrovillari e Sibari per il XXIV Raduno della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Dal 19 al 23 giugno si è svolto il XXIV Raduno della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani presso il Castello di Serragiumenta. Raduno organizzato in partnership con il Rotary Club San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, il Rotary Club Castrovillari "I Pulinit del Pollino", Distretto 2102, e il Rotary Club Gualdo Tadino, Distretto 2090.

«Ad organizzare e coordinare il Raduno - riporta la nota - è stato il vicepresidente della Fellowship e socio del RC di San Marco Argentano Valle dell'Esaro Centenario, Michele Imbrogna, che in occasione dell'assemblea della fellowship dello scorso giovedì è stato proclamato Presidente della stessa per il triennio 2024-2027. 20 Cavalieri, tra cui diversi rotariani e membri della Fellowship, provenienti da Svizzera, Lombardia, Umbria, Piemonte, Veneto e Calabria. Escursioni sul Pollino e tra i vigneti di Serragiumenta per i Cavalieri, che hanno apprezzato i percorsi naturalistici dove bellezza, silenzio, profumi e natura, hanno reso unica e particolare questa esperienza per ogni cavaliere. Altrettanto ricco il programma sociale per gli accompagnatori, che hanno avuto modo di conoscere diversi borghi calabresi da Sibari a Castrovillari, passando per Lungro e San Marco Argentano. Il tutto finalizzato a favorire il progetto di ippoterapia che Cavalieri e Club service portano avanti da ormai 4 anni».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.