1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
25 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
56 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

Persone con disabilità e lavoro, Caravona: «In Calabria numeri impietosi»

1 minuti di lettura

COSENZA - Il segretario regionale Movimento Italiano DisabiliVincenzo Caravona, ha denunciato che «il Collocamento Mirato per le persone con disabilità in Calabria non è mai decollato».

«Rarissimi - ha spiegato - sono stati i colloqui di lavoro e ancor meno le assunzioni. Parliamo come Associazione di Categoria della nostra Regione ma il dato colpisce tutta la penisola senza distinzione alcuna, a certificare la criticità in questione sono i dati del XI° Relazione annuale al Parlamento presentata dal Ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone. Le voci che si associano su dati impietosi di inclusione lavorativa sono tanti in particolare quella dell’esperto Emilio Botta’ direttore generale dell’Agenzia nazionale disabilità e lavoro che anche attraverso dichiarazione rilasciata al FQ cosi’ si esprime: “Numeri impietosi”».

«Allora - ha aggiunto - è giusto chiederci e chiedere a Ministro Locatelli e all’Assessore delle politiche sociali della Calabria Staine: “Che fare?” perché dobbiamo chiedercelo con fermezza e senza giri di parole, con una base di popolazione del 15% di persone con Disabilità presente nella nostra Regione e 1/3° di questa porzione sulla estrema soglia di povertà, anche prima del Covid i dati risultavano impietosi per i lavoratori con disabilità: gli ultimi degli ultimi, i senza diritto nel Paese dove tutti rivendicano diritti. In attesa del ìG7-Inclusione e Disabilità  che si terrà dal 14 al 16 Ottobre in Umbria dove ci auguriamo che non ci siano soltanto chiacchiere teoriche ma concretezza».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.