1 ora fa:Il Circolo culturale Zanotti Bianco di Crosia ricorda in un convegno gli "80 anni dalla liberazione"
2 ore fa:Calabria Alza la Testa! Anche le Lampare aderiscono alla manifestazione di Catanzaro
12 minuti fa:Scandalo a Catania: Baby Gang mostra video di Niko Pandetta detenuto a Rossano
17 ore fa:Calabria del nord-est in fermento: i comuni montani dell'Alto Jonio rinnovano il Sì alla provincia della Sibaritide-Pollino
42 minuti fa:Il Moscato al Governo di Saracena protagonista dell'evento Slow Fish - I sapori della Calabria d'a... mare
4 ore fa:Co-Ro, riparte la 20^ edizione de "La Città della musica" con Elvira Maria Iannuzzi e Alessandro Panatteri
3 ore fa:Sabato 10 maggio verrà consegnata a Trebisacce la bandiera de "I Borghi più belli d'Italia"
16 ore fa:Dalle aule del Liceo a piazza San Pietro: sei universitari rossanesi si ritrovano per il Conclave
16 ore fa:Controlli sulla movida e lavoro nero a Co-Ro: due sospensioni di attività e sanzioni per 15mila euro
17 ore fa:Centro Taekwondo Corigliano: 15 medaglie brillano al Regionale di Catanzaro

Parte con i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista l'Estate di Plataci 2024

2 minuti di lettura

PLATACI - Con il concerto di Cosimo Papandrea, iniziano i festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista patrono del borgo e, con essi, gli appuntamenti delll'Estate Platacese 2024, gestita con passione e dedizione dal gruppo di volontari della Pro Loco di Plataci.

«Questo evento, che ogni anno attira residenti e turisti, - si legge nella nota - segna l'inizio di una stagione estiva ricca di eventi, tradizioni e novità che animeranno il paese per tutta l'estate. Il 24 giugno, la comunità si riunisce per festeggiare il suo santo patrono con una giornata che culminerà nel concerto del noto artista Cosimo Papandrea. La serata promette musica, balli e un'atmosfera festosa che darà il via a un'estate indimenticabile al termine di una giornata di celebrazioni religiose tradizionali».

«Sono profondamente orgogliosa - ha dichiarato Lucia Brunetti, delegata agli eventi del Comune di Plataci - di quello che sarà il nostro calendario estivo di quest’anno. Questo programma è il risultato di un impegno collettivo straordinario e del cuore pulsante della nostra comunità. Grazie al contributo e alla passione di ogni singolo cittadino, siamo pronti a vivere un’estate indimenticabile, ricca di cultura, gioia e condivisione».

«Il 27 luglio torna, tra gli eventi di punta, - si legge più avanti - la tanto amata Sagra del Cinghiale, giunta ormai alla sua quarta edizione. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di caccia e gli amanti della buona cucina, che avranno l'opportunità di degustare piatti tipici a base di cinghiale e non solo, preparati secondo le ricette tradizionali. Ma l'Estate Platacese non è solo gastronomia: i giochi rionali, il gioco della Biga e i Kuzzuruni riporteranno in vita le antiche tradizioni e coinvolgeranno grandi e piccini in attività ludiche e agonistiche; ma anche recital in lingua arbëreshë e Itinearari gramsciani, dedicati quest’anno al tema di “Guerra e Pace”. Tutti eventi volti a celebrare e valorizzare l’orgoglio identitario del paese. Il 17 e il 18 agosto, Plataci vedrà fra le proprie strade la Gjitonia, un evento culturale di grande prestigio che esalta i valori della comunità e del vicinato in chiave arbëreshë. Due giorni di festa, musica, danze e incontri culturali che mettono in risalto l'importanza delle relazioni umane e del patrimonio culturale locale. A seguire, dal 19 al 21 agosto, si terranno gli eventi religiosi in onore di San Rocco e della Madonna del Monte, momenti di tradizionale devozione e spiritualità che uniscono la comunità in preghiera e riflessione, terminando la serata con un emozionante concerto in piazza».

«Una delle novità più attese di questa estate è la prima edizione della Sagra della Shtridhelat, prevista per il 25 agosto. Questo piatto tipico della tradizione platacese, presto “consacrato” a Denominazione Comunale (De.Co.), sarà il protagonista di una giornata all'insegna del gusto e della riscoperta delle antiche ricette locali. L'estate platacese si concluderà infine il 14 settembre con l’evento "19 Fuochi", forum dedicato al rilancio delle aree interne. Sarà un evento ricco di convegni, attività culturali, folklore arbëreshë e mercatini identitari, che offrirà spunti di riflessione sul futuro del territorio e delle sue comunità e che terminerà con un bellissimo concerto serale dedicato alle radici del territorio calabrese».

L'Estate Platacese 2024 promette quindi di essere un'esperienza straordinaria, capace di unire tradizione e innovazione, festa e riflessione, comunità e cultura. Un programma ricco e variegato che rende Plataci una meta imperdibile per chiunque voglia vivere momenti di autentica bellezza e condivisione.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.