1 ora fa:Non solo musica per il Concerto del Primo Maggio a Trebisacce
2 ore fa:Un banale incidente finisce in rissa, i carabinieri usano il teser e vengono aggrediti: arrestati
3 ore fa:Giovani, scuola e ambiente: la Calabria del nord-est sembra essere un’isola felice
5 ore fa:Col terzo centenario di Varibobba parte il progetto di marketing territoriale di San Giorgio Albanese
5 ore fa:Sibaritide Turismo, domani nuova tappa di confronto sul progetto
11 minuti fa:Crosia, in arrivo più di 770mila euro per realizzare la rete fognante in località Pantano
2 ore fa:Anche il Comprensivo Mandatoriccio protagonista del Run 4 Hope
42 minuti fa:Venditti (Forum Famiglie Calabria): «Papa Francesco ha guardato alla famiglia con realismo e lungimiranza»
1 ora fa:Mondiversi organizza un convegno sulla violenza assistita e sostegno ai minori
2 ore fa:La Diocesi organizza una giornata di aggiornamento per il clero e per gli operatori pastorali

Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Parte oggi, con l’apertura del nuovo ristorante Olympus – Il pranzo degli Dei, la 30esima stagione di ODISSEA 2000: una delle più innovative iniziative turistiche del Sud Italia.

«Per la nostra Società di contenuti, strategie e lobbying per la comunicazione – dichiara l’Amministratore Unico Lenin Montesanto – l’inaugurazione di questa stagione 2024 rappresenta anche un ulteriore traguardo ed una soddisfazione professionale e aziendale: da 10 anni, infatti, siamo convintamente al fianco di questa geniale intuizione di sviluppo, esplosa l’estate del 1995. Assieme al brillante management di una delle più importanti esperienze imprenditoriali della Calabria – continua – ci piace aver contribuito a ricostruire, a disvelare nei suoi contenuti più identitari e distintivi ed a disseminare in Italia e nel mondo, con visione e strategia, la narrazione emozionale dell’Acquapark dei Record, come vera e propria destinazione esperienziale in una terra che ha ancora tanto bisogno di ispirarsi a modelli di successo come questo».

«Ecco perché ci sentiamo anche orgogliosi della fiducia accordataci e quindi di poter far parte della bella e grande storia scritta a più mani per questa impresa che funziona, per questa icona che attrae, per quest’avventura che continua e che resta indiscutibilmente – conclude Montesanto – l’omaggio forse più diffusamente riconosciuto, il simbolo più tangibile e riuscito e l’inno più divertente e pop alla straordinaria ed immotale mitologia di quella Graecia classica che questo lembo di Calabria oltre 2500 anni fa rese Magna». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.