3 ore fa:Una nuova opportunità per le piccole e medie imprese calabresi che vogliono internazionalizzarsi
5 ore fa:Luzi e Moccia a Corigliano-Rossano per festeggiare i 10 anni della Maros
1 ora fa:L’agenzia Uva festeggia 25 anni di attività
2 ore fa:Avvistamenti di "temibili" Vermocane anche nella Sibaritide. Niente panico, ci sono sempre stati!
2 ore fa:Sabato 29 si riunisce il primo Consiglio comunale di Vaccarizzo
33 minuti fa:Caos durante una seduta del Consiglio Comunale a Longobucco: minacce e insulti tra cittadini e consiglieri
4 ore fa:Co-Ro, nei prossimi giorni sarà attivato il nuovo impianto idrico di Momena
1 ora fa:I figli ricordano Edi Malaj morto sul lavoro: «Scusali se parlano di te come un numero»
3 ore fa:Vicenda Simet, conclusa la fase cautelare: i giudici danno ragione a Renna
4 ore fa:Proroga decontribuzione Sud, Mancuso: «Ottima notizia»

Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Parte oggi, con l’apertura del nuovo ristorante Olympus – Il pranzo degli Dei, la 30esima stagione di ODISSEA 2000: una delle più innovative iniziative turistiche del Sud Italia.

«Per la nostra Società di contenuti, strategie e lobbying per la comunicazione – dichiara l’Amministratore Unico Lenin Montesanto – l’inaugurazione di questa stagione 2024 rappresenta anche un ulteriore traguardo ed una soddisfazione professionale e aziendale: da 10 anni, infatti, siamo convintamente al fianco di questa geniale intuizione di sviluppo, esplosa l’estate del 1995. Assieme al brillante management di una delle più importanti esperienze imprenditoriali della Calabria – continua – ci piace aver contribuito a ricostruire, a disvelare nei suoi contenuti più identitari e distintivi ed a disseminare in Italia e nel mondo, con visione e strategia, la narrazione emozionale dell’Acquapark dei Record, come vera e propria destinazione esperienziale in una terra che ha ancora tanto bisogno di ispirarsi a modelli di successo come questo».

«Ecco perché ci sentiamo anche orgogliosi della fiducia accordataci e quindi di poter far parte della bella e grande storia scritta a più mani per questa impresa che funziona, per questa icona che attrae, per quest’avventura che continua e che resta indiscutibilmente – conclude Montesanto – l’omaggio forse più diffusamente riconosciuto, il simbolo più tangibile e riuscito e l’inno più divertente e pop alla straordinaria ed immotale mitologia di quella Graecia classica che questo lembo di Calabria oltre 2500 anni fa rese Magna». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.