3 minuti fa:Schiavonea: in Via delle Orchidee buche, buio e segnaletica assente. Sicurezza a rischio
1 ora fa:Il TPL cambierà il volto di Corigliano: il BRT entra in stazione e riscrive la mobilità dello Scalo
4 ore fa:Renzo denuncia il "vuoto umano": «Adolescenti in difficoltà non cercano adulti, ma l'intelligenza artificiale»
3 ore fa:FdI propone la candidatura del Castello Ducale a Bene Patrimonio dell'Umanità Unesco
1 ora fa:Prima Categoria Corigliano Calcio, tra campionato e Coppa una settimana che pesa doppio
3 ore fa:Eletto il Direttivo del Circolo di Rifondazione Comunista Alto Jonio: ecco i nomi
2 ore fa:Cassano, al via il progetto "Educational Framework": supporto alle famiglie con educatori familiari
33 minuti fa:Sanità, Longobucco in protesta: cittadini si autoconvocano al Palazzo di Vetro
4 ore fa:Danza e inclusione, trona a Co-Ro l'evento "Dance… No Limits"
2 ore fa:Cimitero di Corigliano, attivato il servizio di pagamento del canone per le lampade votive

Odissea 2000, 30 anni di identità turistica. Montesanto: « Un modello a cui ispirarsi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Parte oggi, con l’apertura del nuovo ristorante Olympus – Il pranzo degli Dei, la 30esima stagione di ODISSEA 2000: una delle più innovative iniziative turistiche del Sud Italia.

«Per la nostra Società di contenuti, strategie e lobbying per la comunicazione – dichiara l’Amministratore Unico Lenin Montesanto – l’inaugurazione di questa stagione 2024 rappresenta anche un ulteriore traguardo ed una soddisfazione professionale e aziendale: da 10 anni, infatti, siamo convintamente al fianco di questa geniale intuizione di sviluppo, esplosa l’estate del 1995. Assieme al brillante management di una delle più importanti esperienze imprenditoriali della Calabria – continua – ci piace aver contribuito a ricostruire, a disvelare nei suoi contenuti più identitari e distintivi ed a disseminare in Italia e nel mondo, con visione e strategia, la narrazione emozionale dell’Acquapark dei Record, come vera e propria destinazione esperienziale in una terra che ha ancora tanto bisogno di ispirarsi a modelli di successo come questo».

«Ecco perché ci sentiamo anche orgogliosi della fiducia accordataci e quindi di poter far parte della bella e grande storia scritta a più mani per questa impresa che funziona, per questa icona che attrae, per quest’avventura che continua e che resta indiscutibilmente – conclude Montesanto – l’omaggio forse più diffusamente riconosciuto, il simbolo più tangibile e riuscito e l’inno più divertente e pop alla straordinaria ed immotale mitologia di quella Graecia classica che questo lembo di Calabria oltre 2500 anni fa rese Magna». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.