Ieri:Albergo diffuso, per il format 1836 a Corigliano-Rossano arriva Daniele Kihlgren
20 ore fa:In libertà il 30enne arrestato nel Centro storico di Rossano per spaccio
17 ore fa:Il primo Papa moderno che toccò il suolo della Sibaritide: «La ‘ndrangheta adorazione del male»
9 ore fa:Tragedia a Spezzano Albanese: motociclista perde la vita in un incidente stradale
20 ore fa:Auto con tre giovani si schianta nei pressi del Porto: grave un ragazzo di 14 anni
15 ore fa:Calabria in lutto per Papa Francesco: la visita a Sibari ricordo indelebile
12 ore fa:San Giorgio Albanese celebra Don Giulio Varibobba e lancia la destinazione turistico-culturale "Arberia"
18 ore fa:Morte Papa, Mons. Aloise apprende la notizia a Istanbul e chiama l'Arcidiocesi alla preghiera
13 ore fa:Frascineto si prepara a vivere le Vallje: domani una giornata tra tradizione, identità e condivisione
20 ore fa:È morto Papa Francesco

Concluso il Progetto “Insieme per l’autismo. Ippoterapia per persone affette da autismo”

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - Si sono concluse lunedì 10 giugno, presso il Centro Equestre del Castello di Serragiumenta, le attività del Progetto "Insieme per l'Autismo. Ippoterapia per persone affette da autismo", progetto promosso dai Rotary Club San Marco Argentano Valle dell’Esaro Centenario e Castrovillari “I Pulinit - del Pollino”, in partnership con la Fellowship della Compagnia dei Cavalieri Rotariani.

Il Progetto, giunto ormai al suo quarto anno di attività, ha permesso a bambini e ragazzi di svolgere terapia con i cavalli, fornendo una preziosa opportunità di supporto e miglioramento nelle relazioni.

Per l'anno 2023/2024, il Progetto ha visto la partecipazione di 12 utenti di diverse associazioni. «Si ringrazia l'Associazione Kairos, presente alla manifestazioni con la Presidente Pasqualina Regazzone, e l’Associazione Famiglie Disabili (Afd) di Castrovillari, che ha partecipato alla cerimonia di chiusura con una nutrita delegazione ed con la sua Presidente Tina Uva Grisolia».

La riabilitazione a mezzo cavallo, gestita con competenza e passione dalla Dottoressa Maria Garofalo e dall’Assistente Sara Aita, è stata supportata dagli istruttori federali Ezio e Francesca Imbrogna. Le sedute, svolte settimanalmente, hanno dimostrato di avere un impatto positivo sullo sviluppo emotivo e sociale dei bambini, favorendo il miglioramento delle loro capacità motorie e comunicative. Questa forma di terapia assistita con gli animali si è rivelata uno strumento fondamentale per stimolare l'autonomia e la fiducia in se stessi nei cavalieri, contribuendo in modo significativo al loro benessere psicofisico.

Durante la giornata sono state fornite diverse testimonianze dalle famiglie e le emozioni trasmesse dai piccoli e grandi cavalieri.  È stato un momento di festa e di divertimento, in cui Club e associazioni hanno visto ciò che è stato fatto durante gli incontri settimanali, da gennaio a maggio e, soprattutto, insieme si è constatare i benefici tangibili riscontrati negli utenti finali.

«Un ringraziamento particolare - si legge nella nota stampa - va a Michele Imbrogna, ideatore del Progetto, Socio del Club Rotary di San Marco Argentano e Vice Presidente della Fellowship Compagnia dei Cavalieri Rotariani, per la sua straordinaria dedizione e disponibilità nella gestione delle attività. Insieme al fratello Ezio, con il loro impegno costante e la loro passione sono stati fondamentali per il successo del progetto, dimostrando come la collaborazione e la solidarietà possano fare la differenza nella vita di chi ha più bisogno».

Soddisfatti i Presidenti dei due Club Rotary, Maria Stillo e Salvatore Di Marco, che hanno sottolineato il fatto che progetti come quello conclusosi lunedì si configurano come esempio virtuoso e rappresentano in pieno lo spirito di servizio rotariano, oltre a dare importanza e rilievo a come le iniziative locali possano avere un impatto significativo sulla comunità, creando reti di supporto e promuovendo la solidarietà.

 

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.